Nellâambito dei progetti di rigenerazione urbana inseriti allâinterno del PNRR, la giunta comunale di Sanremo ha stanziato unâulteriore somma di 600mila euro per il completamento dei lavori in programma a Villa Mercede. Si tratta di unâapplicazione dellâavanzo di amministrazione, in aggiunta ai 3.850.000 giĂ stanziati dallâamministrazione Biancheri, che consentirĂ gli interventi del secondo lotto a completamento del progetto.
La struttura sarĂ resa funzionale ed ospiterĂ il triennio dellâindirizzo musicale del Liceo Cassini: questo permetterĂ agli studenti di avere a disposizione un edificio prestigioso, il cui restauro Ăš stato pensato per le loro esigenze.
I lavori riguarderanno, in particolare, il consolidamento dello scalone principale, dei solai e dei controsoffitti tra il primo ed il secondo piano, il restauro degli apparati decorativi, delle finiture architettoniche e delle balaustre, il completamento degli impianti di climatizzazione, degli impianti idrici ed elettrici, nonchĂ© la realizzazione del sistema antifurto, del video citofono e dellâimpianto di rilevazione automatica di incendi.
âCon questâultima tranche di finanziamenti – dichiara il sindaco Alessandro Mager – verrĂ completato lâiter avviato giĂ dalla precedente amministrazione per il recupero di Villa Mercede. Si restituirĂ alla cittĂ una struttura di assoluto rilievo, con un progetto strategico per il quartiere di San Martinoâ.
âVilla Mercede, che attualmente si trova in stato di abbandono – dichiara lâassessore ai lavori pubblici Massimo Donzella – verrĂ quindi completamente recuperata. Questo intervento permetterĂ di far rivivere una dimora realizzata a fine Ottocento dallâalto valore storico ed architettonico. I lavori, in linea con i tempi del PNRR, si concluderanno ad inizio 2026â.