video
play-rounded-outline
07:11

La città di Ventimiglia è pronta ad accogliere l’estate, specialmente da un punto di vista turistico.

Riviera Time ha incontrato l’assessore incaricato, Serena Calcopietro, per discutere con lei l’affluenza prevista, gli eventi estivi, la promozione del territorio e i diversi punti di informazione e accoglienza turistica in apertura nel centro cittadino.

“Le attività che l’amministrazione ha posto in essere per favorire lo sviluppo del turismo nella Città hanno già sortito i primi effetti”, commenta ai nostri microfoni. “Le rilevazioni comunicate da Regione Liguria relative ai flussi turistici fino a tutto aprile 2024, hanno confermato un incremento delle presenze, in particolare dei visitatori esteri, dell’ordine del 25% sullo stesso periodo 2023. È lecito nutrire l’auspicio che questo dato possa essere ulteriormente accresciuto entro la fine dell’anno.”

Prosegue dunque il trend positivo dell’ultimo anno e, a questo proposito, l’assessore si espone per quel che riguarda la sponsorizzazione della città, riferendosi anche ai suoi eventi estivi, recentemente annunciati.

“Il calendario delle manifestazioni estive, particolarmente ricco, si avvarrà quest’anno per la sua promozione del nuovissimo sito di destinazione turistica, operativo da qualche giorno, e che sarà a breve affiancato da un ulteriore sito per la specifica promozione di Ventimiglia Medievale, in fase di realizzazione”, spiega.

Il prossimo sito web illustrerà le caratteristiche storiche e artistiche della città medievale, del suo centro storico e delle tradizioni socio-culturali, al fine di favorirne ulteriormente lo sviluppo.

Per quel che concerne il territorio costiero e dell’entroterra, l’assessore svela che la valorizzazione avverrà per merito delle iniziative che verranno realizzate con soggetti privati, come il Porto di Cala del Forte e i Giardini Hanbury, e con imprenditori locali, inseriti nella nuova “Carta dei Servizi” a disposizione di visitatori e residenti.

“Abbiamo anche deciso di potenziare l’ufficio I.A.T. attualmente esistente con l’apertura di due punti informativi, rispettivamente all’interno di Cala del Forte e nell’atrio della stazione ferroviaria, entrambi finalizzati a fornire ogni tipo di informazione e di supporto per rendere più fruibile la permanenza sul territorio della destinazione”, racconta ancora Serena Calcopietro.

Al vaglio dell’amministrazione anche la realizzazione di un ulteriore ufficio di Accoglienza e Informazione Turistica nei pressi del Palazzo Comunale.

L’intervista completa all’assessore nel video-servizio a inizio articolo.