Una mattinata all’insegna della legalità, della prevenzione e della consapevolezza si è svolta oggi presso l’Istituto Fermi Polo Montale di Ventimiglia grazie alla collaborazione con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Imperia e la Tenenza GDF di Ventimiglia. L’evento, suddiviso in due momenti distinti, ha coinvolto numerose classi dell’istituto in un’importante attività di orientamento e sensibilizzazione.
Alle ore 9.00, le classi 4U, 5A, 5U e 5R si sono ritrovate presso l’Aula Petrognani per partecipare a un incontro formativo con il Comandante della Guardia di Finanza di Ventimiglia. Al centro dell’intervento, il tema della Cultura della Legalità: una riflessione condivisa sull’importanza del rispetto delle regole nella vita quotidiana, nella scuola e nella società. Particolare attenzione è stata posta alla prevenzione dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti, alle frodi fiscali e agli strumenti di contrasto che la Guardia di Finanza utilizza. L’intervento è stato arricchito da materiali audiovisivi e filmati tematici che hanno reso più accessibili e concreti i concetti trattati.
Successivamente, dalle 10.20 alle 10.45, le classi 3A, 2G CAT, 2R TUR e 2O si sono spostate nella palestra dell’istituto per assistere a una dimostrazione pratica davvero coinvolgente: l’esibizione dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza. I protagonisti indiscussi sono stati i cani antidroga, antitabacco e i cosiddetti “cash-dog”, addestrati per la ricerca di valuta nascosta. Un momento dinamico e coinvolgente che ha mostrato dal vivo l’efficacia dell’addestramento e l’importanza dell’attività investigativa sul campo.
L’iniziativa ha riscosso grande interesse da parte degli studenti e dei docenti, che hanno apprezzato l’approccio diretto, educativo e al contempo spettacolare dell’incontro. Un’occasione preziosa per avvicinare i giovani al mondo delle forze dell’ordine, promuovendo valori fondamentali per la convivenza civile e la crescita responsabile.
L’Istituto Fermi Polo Montale conferma così il proprio impegno nell’educazione alla legalità e nel fornire ai propri studenti strumenti utili per affrontare con consapevolezza il loro futuro.