Si è tenuta questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Ventimiglia, la presentazione della seconda edizione della Fiera di San Giuseppe, prevista domenica 23 marzo.
Dopo la ripartenza dello scorso anno, l’evento storico tornerà ad animare per un’intera giornata la parte alta della città.
“Ripristinare la Fiera di San Giuseppe che negli anni ha avuto anche successo a Ventimiglia Alta era una sfida per riprendere la giusta strada dal punto di vista turistico e commerciale”, esordisce il sindaco Flavio Di Muro. “Oltre al turismo ‘mordi e fuggi’ tipico dei francesi, i dati dimostrano che stiamo diventando una città attrattiva. Il nostro deve essere un turismo internazionale, che renda la città non più una mera porta di confine tra due Paesi. Ventimiglia Alta in particolare questa estate sarà al centro di un investimento importante: sarà sede principale dell’Agosto Medievale nel suo 50esimo anniversario, è un onore per noi essere gli amministratori in questa importante ricorrenza. Oggi non presentiamo solo un evento, ma mostriamo la strategia che c’è dietro, volta a creare servizi che possano far scegliere Ventimiglia come meta turistica per questa estate“.
L’intera area verrà stravolta e animata: il Belvedere del Capo ospiterà i mercatini dell’antiquariato, Piazza della Cattedrale sarà occupata da Coldiretti con i gazebi agricoli di “Campagna Amica” dai prodotti locali, all’interno della sala polivalente “San Francesco” si terrà un’esposizione artistica, Piazza delle Erbe sarà sede di una palestra didattica pensata per i bambini, mentre Via Garibaldi presenterà un esposizione collettiva.
“Entrando nel dettaglio possiamo anche ipotizzare di ampliare l’offerta, scendendo fino alla Marina San Giuseppe negli anni futuri. Ci rende orgogliosi la presenza delle associazioni cittadine e delle istituzioni scolastiche”, spiega il vicesindaco Marco Agosta. “Cerchiamo sempre la tradizione: la Fattoria Didattica in Piazza San Michele e le nostre De.Co. saranno infatti protagoniste. Le previsioni meteo al momento non sono favorevoli, quindi vi anticipo che in caso di maltempo l’evento verrà posticipato per essere al suo meglio, presumibilmente nel mese di aprile”.
Le vie del centro storico saranno inoltre animate dalla Banda Musicale Città di Ventimiglia e da due diversi spettacoli itineranti. L’evento prenderà il via alle 10 del mattino, con apertura a cura della banda, e terminerà intorno alle 17:30.
“Un format creato dalla nostra amministrazione per riportare in auge le nostre tradizioni, a cui noi siamo molto legati come amministrazione”, interviene l’assessore a Turismo e Manifestazioni Serena Calcopietro. “L’evento mantiene la sua natura commerciale, dunque avremo la presenza dei nostri agricoltori, delle nostre associazioni e dei professionisti del settore culturale. Trovo particolarmente importante che una fiera così tradizionalista e tradizionale venga anche mostrata attraverso i bambini, con il convegno nel Fondo Antico della biblioteca, unendo più generazioni”.
Novità di quest’anno è di fatto il convegno, realizzato in collaborazione tra l’Istituto Comprensivo n.1 “Biancheri” e il Comune e previsto alle ore 15 presso la biblioteca civica Aprosiana. Composto da due conferenze, tenute rispettivamente da Pierfrancesco Musacchio e Cristian Bonacini, l’evento collaterale sarà incentrato sui temi “La fiera attraverso gli anni” e “Le unità di misura in Liguria nel 1300”.
Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa al vicesindaco Marco Agosta.