Cane Ambulanze Veterinarie

Un intervento urgente è stato effettuato questa mattina dalle Ambulanze Veterinarie presso la sede della Caritas di Ventimiglia, a seguito della segnalazione di un cane di razza Corso trovato legato con una catena corta alla ringhiera perimetrale della struttura. L’animale, secondo quanto riferito da più fonti, si trovava in tale condizione fin dalla notte precedente, in uno spazio angusto, senza alcun riparo e impossibilitato persino a sdraiarsi correttamente.

L’episodio si inserisce in un contesto già oggetto di attenzione da parte dei residenti di via San Secondo, i quali nei giorni scorsi avevano manifestato preoccupazioni riguardo alla gestione dell’animale da parte della proprietaria. Il cane, infatti, sarebbe stato spesso lasciato incustodito e coinvolto in episodi di aggressione verso altri cani, alimentando un clima di allarme nel quartiere.

“Al nostro arrivo abbiamo trovato il cane legato con una catena molto corta alla ringhiera. Alcuni residenti ci hanno raccontato di averlo spostato lì autonomamente, preoccupati per le sue condizioni. Abbiamo chiesto l’intervento della proprietaria tramite il personale della struttura, ma ci è stato riferito che non era reperibile in quanto dormiva”, riferiscono le Ambulanze Veterinarie.

Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di risolverla nell’immediato, è stato prontamente attivato il servizio veterinario dell’ASL1, che ha preso in carico l’animale per una valutazione delle sue condizioni sanitarie e per garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di benessere animale.

L’intervento si è svolto nel pieno rispetto della legge, in particolare degli articoli:

  • Art. 544-ter del Codice PenaleMaltrattamento di animali, che punisce chi sottopone un animale a sofferenze incompatibili con le sue caratteristiche etologiche;
  • Art. 727 del Codice PenaleAbbandono di animali, che sanziona chi detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e tali da provocare gravi sofferenze.

A supporto di quanto segnalato, è stato diffuso un video, registrato durante la notte e nelle prime ore del mattino, che documenta le condizioni dell’animale al momento dell’intervento.

“Ringraziamo il servizio veterinario ASL1 per la tempestività e la collaborazione”, concludono le Ambulanze Veterinarie.