Sono in programma dal 9 aprile al 16 maggio le “Biancheri Lectures“, una serie di incontri culturali previsti a Ventimiglia in collaborazione tra l’Istituto Comprensivo n.1 “Biancheri” e il Comune intemelio.
I luoghi interessati saranno il Fondo Moderno e il Fondo Antico della Biblioteca Aprosiana e il Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.
“Abbiamo redatto un programma che si terrà nelle tre locazioni praticamente più suggestive legate alla cultura”, esordisce Serena Calcopietro, assessore incaricato a Cultura e Manifestazioni. “Una serie di letture con una serie di tematiche che verranno affrontate da più punti di vista, presentando anche dei libri che sono patrimonio culturale della nostra Ventimiglia“.
Tra gli argomenti figurano D’Annunzio e la Francia, l’epica dei Liguri, il Purgatorio dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, il cinema storico e la scienza. Gli studiosi che tratteranno e svilupperanno i vari temi sono Valerio Palleschi, Pierfrancesco Musacchio, Cristina Cocco, Cristian Bonacini ed Elena Pozzi.
Tra le opere che maggiormente valorizzano la città di confine l’assessore nomina ad esempio il testo di Elena Pozzi, autrice del volume “Andar per ville”, dedicato per l’appunto alla scoperta delle ville intemelie, il quale sarà protagonista dell’ultimo incontro, fissato il 16 maggio.
“L’idea nasce dalla nostra esigenza di uscire fuori, anche in un periodo un po’ complesso che vive il nostro Istituto, dall’interno e interfacciarci anche con la città per diventare sempre più un punto di riferimento e polo culturale non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti che vorranno venire ad ascoltarci”, spiega il professor Pierfrancesco Musacchio, vicario dell’I.C. n.1 “Biancheri” e relatore di due dei sette incontri.
Le interviste a Serena Calcopietro e Pierfrancesco Musacchio nel video-servizio a inizio articolo.