Inizierà martedì 8 aprile la tre giorni che Bordighera Blu Park dedica, come ogni anno, alle uscite didattiche sulla spiaggia in compagnia delle scuole cittadine. Quest’anno saranno coinvolte otto classi della primaria e della secondaria di I grado, classi che hanno già seguito lo scorso inverno un ciclo di lezioni tra i banchi grazie alle quali imparare a osservare il mare con nuovi occhi, e così a conoscerlo meglio e rispettarlo.

Le bio-passeggiate che coinvolgeranno le classi nei prossimi giorni saranno condotte dal team di Bordighera Blu Park che porterà avanti il lavoro di educazione alla ocean literacy già iniziato in aula, e incentrato sulla conoscenza, sul senso di meraviglia e sulla conseguente consapevolezza e tutela del mare.

«Anche quest’anno siamo felici di essere riusciti a inserire queste attività educative nella settimana che include Giornata Nazionale del Mare dell’11 aprile – spiega il responsabile del progetto Franco Borgogno – la ricorrenza insiste sul rendere i ragazzi sempre più cittadini del mare, e un’iniziativa come quella delle bio-passeggiate  ci è sembrata particolarmente adatta per celebrarla. Dal 2017 la Giornata del mare invita i giovani a riflettere sulla necessità di proteggere il nostro mare e la biodiversità che lo popola, in linea con il messaggio che dal 2023 stiamo cercando di trasmettere con Bordighera Blu Park. Con le nostre passeggiate sulla spiaggia impariamo ogni volta a leggere con nuovi occhi un ambiente troppo spesso dato per scontato, scoprendo i suoi abitanti, e anche tanti rifiuti che non dovrebbero esserci».

L’appuntamento è nelle mattinate di martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 aprile sulle spiagge di Bordighera. Bordighera Blu Park è un progetto ideato dall’European Research Institute e dalla biologa marina Monica Previati, e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Simbiosi, con la collaborazione del Comune di Bordighera. Il progetto nasce per incrementare la conoscenza dell’ambiente marino costiero ligure e implementare, nei turisti ma anche nei cittadini, la consapevolezza della sua importanza per ogni aspetto della vita umana, delineando tre obiettivi specifici: tutelare, proteggere e valorizzare.