La domenica tradizionale di San Benedetto Revelli chiude, anche nel 2025 le tradizionali celebrazioni per il patrono di Taggia.
Si ritorna quindi ad una formula più consona con le precedenti edizioni, rispetto allo scorso anno dove, a chiudere i festeggiamenti era stata la Festa dei Furgari, spostata all’inizio di marzo dello scorso anno a causa del maltempo.
La festa, giunta alla sua 42esima edizione, è una delle manifestazioni storiche più importanti d’Italia che ha coinvolto tutto il centro storico di Taggia con i suoi 11 rioni che si sono sfidati mettendo in scena la famosa battaglia avvenuta nel 1625 contro i Savoia. Proprio allora il parlamento cittadino chiese l’intercessione del Santo patrono della città, vescovo di Albenga nel X secolo, e Taggia venne salvata.
L’evento, apertosi con le suggestive rievocazioni storiche lungo i rioni del secondo più grande centro storico della regione, ha visto chiudersi la giornata con il corteo storico, iniziato intorno alle 16 e che ha visto la conclusione con la premiazione del rione Paraxio, 1° classificato. Al secondo posto, a pari merito, sono il rione Pantano e il rione San Dalmazzo, terzo classificato il rione Trinità.
Premiata anche Deborah Arnaldi come miglior attrice e Umberto Salemi come miglior attore, per la loro interpretazione rispettivamente per i rioni Trinità e Pantano.
Per le ambientazioni vince il rione Pantano, secondo classificato Piazza Nuova, terzo rione San Dalmazzo.
Menzione speciale per Paola Buscaglia, una bimba di 5 anni del rione Pantano, che interpretava Clelia Cattaneo.
Presente alla cerimonia di premiazione anche il governatore Marco Bucci, il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e gli assessori regionali Marco Scajola e Luca Lombardi, assieme all’e alte cariche ‘amministrazione del Comune di Taggia, del Comitato dei Festeggiamenti e della Regione Liguria.
“Difficile spiegare cosa si prova calcando questo palco”, dichiara il sindaco Mario Conio. “È stata un giornata lunga, dove ci avete fatto sorridere, emozionare, commuovere in qualche caso. Guardatevi negli occhi l’uno con l’altro e non vedete rioni avversari ma la vera anima di questa festa. Taggia è una realtà unica, a volte difficile. Ma questo è il sale della vita per spinger questa realtà unica e bellissima”.
“Per me è la prima volta”, commenta Bucci. “Da qui si vede un intera piazza in costume. C’è un valore enorme in tutto questo. E vorrei farvi i complimenti da parte della Regione Liguria. Spero, la prossima volta di poter avere entrambe le braccia agibili per poter applaudire anch’io. Complimenti a Taggia. Forza Taggia”.
Nel video servizio a inizio articolo, le immagini più suggestive del corteo storico e le interviste complete al sindaco Mario Conio e al governatore Marco Bucci.