Affrontare la malattia inguaribile di un figlio è una delle prove più difficili che una famiglia possa vivere. Tumori come leucemie, linfomi, sarcomi e neuroblastomi, insieme a malattie neurologiche, cardiologiche e respiratorie, colpiscono tanti bambini, portando alla necessità di un supporto costante. Sorridi con Pietro è una organizzazione di volontariato che dal 2012 promuove la migliore qualità di vita dei bambini che necessitano di cure palliative pediatriche a Imperia e provincia. Questo per fornire sollievo, sostegno e benefici ai bambini e alle loro famiglie.
Ai nostri microfoni le parole della vicepresidente e mamma di Pietro, Valentina Stassi, e della responsabile comunicazione e amica di Pietro, Claudia Coppola.
Sorridi con Pietro
Le parole di Valentina Stassi
“Mio figlio Pietro, scomparso prematuramente a soli 17 anni per una rarissima forma di melanoma del cuoio capelluto, ha lasciato nel ricordo di quanti lo hanno conosciuto un vuoto incolmabile e un’ammirazione immensa per come ha saputo affrontare con orgoglio e coraggio la sua malattia, gli interventi chirurgici, le infinite e pesanti cure”, ci ha raccontato la vicepresidente dell’associazione e mamma di Pietro, Valentina Stassi.
Ragazzo vivacissimo, simpatico e molto ironico, dal sorriso aperto e leale, gentile e generoso con tutti, educato e premuroso. Pietro aveva uno spiccato senso dell’amicizia. Amici che lo hanno sostenuto sempre, con la loro affettuosa presenza, per i quali, tuttora e sempre, la sua stanza sarà aperta e a disposizione”, ha proseguito.
I genitori, entrambi medici, i familiari e gli amici, con questa Onlus a lui dedicata si prefiggono di perseguire un progetto ambizioso: portare un sorriso e un sollievo ai piccoli pazienti affetti da malattie rare e neoplastiche, attraverso la formazione di personale sanitario altamente qualificato in cure domiciliari palliative per alleviare così le difficoltà dei familiari.
Le parole di Claudia Coppola
“Il nostro evento principale è stato ‘Welcome to St. Tropez‘ che tutti gli anni dava inizio all’estate con una festa. Pietro era amante delle feste e noi volevamo creare questo evento per fare del bene e divertirsi perchè il ricavato veniva poi devoluto al nostro progetto.
Abbiamo poi fatto molti altri progetti, l’ultimo in ordine cronologico è stata la ‘Nuotata con il sorriso‘, idea del nostro amico Vincenzo Gazo, un ragazzo che ha sempre nuotato, che ama moltissimo la pallanuoto e che ha continuato la sua passione per il mare nonostante la sua menomazione che porta, causa malattia, da quando ha 20 anni. Altro evento è stato ‘Sorridi al MACI‘, vernissage con ospite d’onore l’artista italo-cileno, da anni residente ad Imperia, Mauricio Stella“, ha dichiarato Claudia Coppola, responsabile comunicazione dell’associazione e amica di Pietro, Claudia Coppola.
Diamo Qualità alla Vita
“‘Diamo Qualità alla Vita‘ costituisce il progetto fondante della nostra associazione. Vogliamo mettere a disposizione dei bambini e delle loro famiglie una rete di CPP dedicata, che coinvolga con ruoli ben definiti le necessarie istituzioni e figure professionali in grado di rispondere in modo continuativo ai molteplici bisogni dei pazienti, sia attraverso l’assistenza domiciliare, sia, quando necessario, tramite l’assistenza residenziale”, ha proseguito.
Vogliamo dare qualità alla vita… fino in Madagascar!
“Da anni Sorridi con Pietro adotta bambini a distanza per garantire loro formazione, assistenza sanitaria, mensa scolastica, materiale didattico e vestiti. Per garantire la corretta realizzazione di questo incredibile progetto la nostra organizzazione è supportata dall’ASSOCIAZIONE LOHARANO, che opera in Madagascar, dove Marco e Valentina tornano spesso. Ogni anno Sorridi con Pietro, insieme a tanti amici e donatori adotta un certo numero di bambini, contribuendo al loro benessere, alla loro crescita e alla loro felicità”.
Corso di formazione sulle cure palliative pediatriche
“Il corso sulle cure palliative pediatriche è solo il primo passo verso la realizzazione del nostro ambizioso progetto di dare qualità alla vita. Durante il corso molti specialisti del campo formano personale sanitario come: medici, infermieri, psicologi specializzati per la gestione di casi oncologici di bambini in età pediatrica. Finanziamo anche dei Master, sempre sul tema, per medici e infermieri”.
Progetto Scuola
“Progetto Scuola è un’iniziativa avviata nella provincia di Imperia al fine di informare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole sulle terapie palliative pediatriche. Il progetto è nato da un’idea dei ragazzi della nostra onlus per coinvolgere maggiormente i giovani sul tema della cura palliativa pediatrica”, ha concluso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Valentina Stassi e Claudia Coppola.