Ieri, il Comune di Bordighera ha rilasciato una comunicazione ufficiale riguardo al mancato rinnovo del servizio di soccorso veterinario con Ambulanze Veterinarie. Il sindaco Vittorio Ingenito ha spiegato: “Le normative contabili non permettono di prorogare una convenzione senza una rendicontazione dell’attività svolta. Ad oggi, tale documentazione non è stata fornita da Ambulanze Veterinarie ODV, motivo per cui non possiamo procedere con il rinnovo”.
La replica di Ambulanze Veterinarie
L’associazione Ambulanze Veterinarie ha risposto sottolineando di aver segnalato in anticipo la scadenza della convenzione senza ottenere riscontro. “Prima abbiamo informato che la convenzione stava per scadere, ma non ci è stata data nessuna risposta. Poi la convenzione è scaduta, avvisiamo che da quel momento verrà chiesto un contributo per gli interventi e ci viene chiesta una rendicontazione. La rendicontazione richiesta dal Comune di Bordighera si riferisce esclusivamente all’anno 2024, ed è finalizzata al saldo delle attività già svolte. Tale rendicontazione non ha alcuna connessione formale con il rinnovo della convenzione per il 2025, che dovrebbe basarsi su una valutazione dell’utilità sociale e della continuità del servizio per la cittadinanza”, ha commentato l’associazione.
Ambulanze Veterinarie ha più volte fatto appelli alle amministrazioni locali: “L’organizzazione opera in regime di no profit, con l’unico obiettivo di garantire il soccorso e il trasporto di animali in difficoltà. Il servizio viene mantenuto attivo grazie all’impegno dei volontari e alle convenzioni con le amministrazioni locali. Non vi è scopo di lucro né richiesta di donazioni, ma per garantire la continuità e l’efficienza del servizio, è essenziale il supporto istituzionale”.
L’intervento di Walter Sorriento
Il consigliere regionale della Liguria e consigliere comunale di Bordighera, Walter Sorriento, ha richiesto un incontro con la giunta comunale e il Comando di Polizia Locale per discutere il rinnovo della convenzione per il primo soccorso veterinario. “Sin dall’inizio ho creduto in questo progetto e voglio lavorare affinché possa proseguire con il pieno supporto dell’amministrazione. L’obiettivo è ristabilire il servizio gratuito, come lo scorso anno, attraverso un nuovo accordo che garantisca trasparenza e collaborazione tra tutte le parti coinvolte”, ha dichiarato Sorriento.
I costi del servizio senza convenzione
In assenza di un accordo rinnovato, il costo dell’intervento viene sostenuto direttamente dai cittadini attraverso un rimborso spese. Nei Comuni che aderiscono con un contributo annuo, invece, il trasporto e il primo intervento per gli animali in difficoltà rimangono gratuiti per i residenti. Questo assicura un servizio tempestivo e accessibile, senza oneri diretti per chi ne ha bisogno. Al contrario, nei Comuni non convenzionati, i cittadini devono farsi carico delle spese operative, che includono carburante, manutenzione, attrezzature e formazione del personale. Il mancato rinnovo della convenzione, quindi, rischia di rendere meno accessibile un servizio fondamentale per la tutela degli animali e il benessere della comunità.
In attesa di una data per il confronto tra le parti, il consigliere Sorriento conferma la propria fiducia nella collaborazione con l’amministrazione comunale e ringrazia tutti coloro che si stanno adoperando per il ritorno di un servizio considerato fondamentale per il territorio.