video
play-rounded-outline
04:43

È stata presentata nella sala Hibiscus del Royal Hotel di Sanremo la quarta edizione della Sanremo Summer Symphony, promossa dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo in collaborazione con il Comune, operatori turistici e realtà culturali del territorio.

L’assessore al Turismo e Manifestazioni, Alessandro Sindoni, ha sottolineato l’impegno per una programmazione degli eventi estivi coordinata con gli uffici: “Sto lavorando per non sovrapporre gli eventi, che sono tanti”, commenta riguardo il calendario delle manifestazioni in programma per la bella stagione, su cui non si sbilancia.

L’edizione 2025 della Sanremo Summer Symphony si preannuncia come la più ricca di sempre, con 11 spettacoli da giugno ad agosto e un cartellone che spazia dalla musica classica al jazz, fino al pop. Il cuore della rassegna sarà ancora una volta l’Auditorium Franco Alfano, nella cornice verde del Parco Marsaglia.

Calendario degli appuntamenti

  • 6 luglio: Musiche da Allegro ma non troppo e Fantasia, con la partecipazione del maestro dell’animazione Bruno Bozzetto
  • 10 luglioFrancesco Pannofino in Il Carnevale degli Animali
  • 15 luglio – Concerto del gruppo vocale americano Take 6
  • 18 luglioMarcus Miller per Unojazz&Blues
  • 24 luglio – Omaggio a Pino Daniele con Pietra Montecorvino ed Eugenio Bennato (produzione originale in collaborazione con Club Tenco)
  • 2 agosto – Concerto della stella internazionale Ute Lemper
  • 8 agostoArianna Antinori interpreta brani vincitori delle Targhe Tenco
  • 12 agosto – Concerto di Mario Biondi
  • 17 agosto – Concerto di Simone Cristicchi
  • 22 agosto – Concerto di Raphael Gualazzi
  • 27 agostoRichard Bona in concerto con l’Orchestra Sinfonica, evento conclusivo della rassegna

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete all’assessore Sindoni e al direttore artistico Giancarlo De Lorenzo.