Un fine settimana di grande sport si è concluso al Circolo Golf di Sanremo, dove si è disputata la PRO AM nell’ambito dell’Abate Gran Galà del Golf. Due giornate intense di competizione su 36 buche Medal hanno visto protagonisti golfisti di talento, che hanno dato prova di tecnica, concentrazione e spirito di squadra.
A trionfare nella classifica Lordo è stata la squadra composta da Bruno Ceriani, Alessandro Gola, Francesco Renzella e Maurizio Del Torto, che ha totalizzato 265 colpi.
Nella classifica Netta, invece, la vittoria è andata alla squadra di Luca Cianchetti, Pier Andrea Fea, Luca Carassale e Antonio Bissolotti con un punteggio di 250. Stesso punteggio, ma seconda posizione per il team formato da Federico Maccario, Mattia Siccardi, Gianluca Capra e Igor Siccardi. Il terzo posto nella squadra Netta è stato conquistato da Alessandro Bianco, Marco Scavarda, Alessandro Borgna ed Elio Rovetta con 251 colpi.
Un riconoscimento speciale è andato anche alla miglior squadra Netta della seconda giornata, composta da Cristian Lanza, Riccardo Passaglia, Giorgio Passaglia e Giuseppina Siffredi, che ha ottenuto un punteggio di 127.
“Ognuna di queste formazioni ha dimostrato passione e dedizione, regalando momenti di sport autentici e colpi impeccabili. Grazie a tutti i partecipanti, al pubblico e ai partner che hanno reso speciale questa manifestazione, contribuendo a promuovere il golf come opportunità di confronto, crescita e condivisione”, ha dichiarato l’agenzia Cofancy, organizzatrice dell’evento.
A premiare i protagonisti in serata è stato l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi.
“Si è trattato di un evento che anche quest’anno ha saputo coniugare tradizione, innovazione e turismo. Grazie all’intuizione di Donato Di Ponziano e all’iniziativa del campo pratica allestito in piazza Colombo nel cuore di Sanremo, tantissime persone si sono avvicinate a uno sport che da elitario sta diventando sempre più popolare. È stata una manifestazione che ha rafforzato la nostra vocazione turistica e sportiva, valorizzando la Riviera dei Fiori e dimostrando quanto lo sport sia volano di sviluppo e attrattività per la Liguria”, ha concluso Lombardi.