Oggi, sabato 5 aprile, la città dei fiori è tornata ad accogliere il Sanremo Pride, primo evento del circuito nazionale “Ondapride” in Italia.
La data odierna non è casuale: proprio oggi ricorre il 53° anniversario di quella che è stata definita la “Stonewall italiana”, un momento storico cruciale per la difesa della dignità e dei diritti delle persone LGBTQI+, avvenuto a Sanremo nel 1972.
All’epoca, infatti, un convegno al Casinò riunì medici convinti dell’esistenza di una cura per l’omosessualità. In segno di protesta, un piccolo gruppo di persone occupò l’ingresso del locale, dando origine all’evento che oggi viene celebrato in tutto il mondo.
Anche quest’anno una folla di migliaia di persone tra adulti, bambini, anziani, famiglie e membri o sostenitori della comunità LGBTQIA+ ha marciato con orgoglio per le strade, sventolando le loro bandiere a sostegno del pieno riconoscimento di quei diritti fondamentali da parte del governo italiano.
Il punto di ritrovo per la quarta edizione ufficiale del Sanremo Pride è stato alle 14:30 in Piazza Colombo. Da lì, la bandiera arcobaleno ha percorso le vie della città, toccando il centro cittadino e il lungomare e concludendo la sua marcia nello stesso punto di partenza.
L’evento, organizzato da Mia Arcigay con la collaborazione di numerose associazioni e movimenti nazionali e locali, è stato mosso dallo slogan “Trans-formiamo il futuro”, in relazione al clima ostile in cui le persone gender considerate ‘non conformi’ si trovano a convivere quotidianamente.
Di seguito le immagini della manifestazione.