istruttore cicloturistico sanremo

“Finalmente Sanremo può colmare una lacuna, potendo disporre delle professionalità, sino ad ora mancanti, degli istruttori cicloturistici e di ciclismo fuori strada in mountain bike. Figure con competenze trasversali, in grado di accompagnare le persone in itinerari, gite o escursioni in bici da corsa, e-bike e mountain bike, che ci permettono di superare uno spiacevole disequilibrio della parte ligure rispetto al partenariato franco-piemontese. Ringraziamo il consigliere comunale Luigi Marino e il suo team composto dai consiglieri Giovanni Bestagno, Luca Marvaldi, Alessandro Marenco e da Mario Robaldo per aver seguito con attenzione e dedizione questo progetto. Si tratta di un importante risultato che offre al territorio una possibilità di crescita verso una forma più professionale di turismo outdoor, con sicuri effetti positivi in termini di economia e consolidamento della nostra destinazione turistica”. Così gli assessori Alessandro Sindoni (Turismo) e Lucia Artusi (Fondi europei) presentano la nuova iniziativa del Comune di Sanremo.

L’istruttore cicloturistico e di ciclismo fuori strada in mountain bike è una figura professionale che accompagna singole persone o gruppi in attività cicloturistiche/ciclistiche outdoor aventi natura turistico-sportiva, su strada asfaltata o su percorsi fuori strada, fornendo informazioni a carattere generale sul territorio, sulle zone di pregio naturalistico e sui siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati.

Iniziato nell’ottobre 2024, al corso hanno preso parte 16 allievi che, il 31 marzo 2025, hanno superato l’esame finale. Il corso è stato organizzato dall’ente di formazione selezionato, il Centro Provinciale di Formazione Professionale G. Pastore, ed è stato poi pubblicato il relativo bando rivolto a titolari d’impresa, professionisti del settore o appassionati in cerca di un riconoscimento delle proprie competenze.

Di seguito, l’elenco dei neo-istruttori cicloturistici che potranno essere coinvolti, quali prestatori di servizi, nella predisposizione di pacchetti di visita ai nostri territori, in particolare attraverso i nuovi itinerari per bici fuoristrada valorizzati con il progetto Alcotra RivierAlp: Andrea Anselmi, Roberto Bonazinga, Maurizio Casonato, Rocco Cataldo, Aligi Comignani, Manuela Corsaro, Michele Costa, Flavio Di Malta, Paolo Di Quinzio, Davide Fornaro, Fabiano Medici, Renzo Oliva, Paolo Piccone, Christian Prevedelli, Stefano Sabatini e Stefano Scialli.

Tale iniziativa rientra nel progetto Alcotra RivierAlp – Ciclovie e cammino tra le Alpi e il mare, che prevede la creazione di un comprensorio turistico outdoor a partire dall’individuazione di itinerari che costituiscono percorsi pedonali (i cammini) e ciclovie (per bici mountain bike), intesi come collegamenti transfrontalieri ideali tra la montagna e il mare, funzionali all’incremento dell’incoming turistico dell’area.

I partner beneficiari sono: Comune di Limone Piemonte (capofila); Cônitours – Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo; Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (CARF); Office de Tourisme Communautaire Menton Riviera & Merveilles; Département des Alpes-Maritimes; Aree Protette (Parco) Alpi Marittime; Comune di Sanremo; Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri; Provincia di Imperia.

Il Comune di Sanremo partecipa molto attivamente all’iniziativa Alcotra RivierAlp, anche in attuazione delle linee di mandato dell’attuale amministrazione, che puntano allo sviluppo del turismo outdoor, in collaborazione con gli altri comuni, per dare la possibilità ai turisti di usufruire del clima mite tutto l’anno, così da favorire la destagionalizzazione turistica e la prosecuzione delle attività sinergiche con il Piemonte, la Francia e il comprensorio di Finale Ligure.

Oltre all’individuazione e alla strutturazione di percorsi Alpi-mare, il progetto prevede l’attivazione di un insieme di servizi adeguati ai moderni canoni di fruizione turistica, ma anche la sensibilizzazione degli utenti verso la mobilità sostenibile e il rispetto dell’importante patrimonio naturale e culturale del territorio coinvolto.