video
play-rounded-outline
05:34

Riviera Time ha fatto visita al Mercato dei Fiori di Sanremo accompagnata da Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Servizi, e Franco Barbagelata, direttore del Mercato. L’incontro è stato l’occasione per esplorare le attuali trasformazioni in atto e le prospettive future di questo settore cruciale per l’economia della Città dei Fiori.

Le parole di Sergio Tommasini

Sergio Tommasini ha tracciato un primo bilancio della stagione 2024/25, sottolineando gli scenari di crescita e le prospettive di sviluppo del comparto così importante per il comune, con alle spalle già due carte vincenti: il Festival di Sanremo e il Corso Fiorito.

“In consiglio di amministrazione abbiamo approvato la bozza di bilancio e ci avviciniamo all’assemblea dei soci prevista per il 24 aprile. Il Mercato dei Fiori ha registrato un segno leggermente positivo, un dato che conferma un andamento soddisfacente. Ci troviamo ad affrontare un biennio di investimenti significativi: due PNRR, validati con decreti d’obbligo firmati col Ministero, 16 milioni di euro, di cui sei a fondo perduto, per una totale rivisitazione del Mercato”, esordisce ai nostri microfoni Tommasini.

Mercato dei Fiori 2.0

“Avremo una nuova logistica e nuovi servizi per produttori e commercianti, oltre a una nuova linea della banca del freddo e un tetto solare, migliorando la sostenibilità dell’intera struttura. Il Mercato, nato negli anni ’90, vedrà il più grande investimento mai realizzato dalla sua fondazione“, aggiunge Tommasini.

Un altro aspetto cruciale è l’attrattività del settore per le nuove generazioni. “Sempre più giovani si stanno avvicinando al Mercato e dobbiamo accoglierli in un ambiente competitivo e innovativo, pronto per metà del 2026”, sottolinea.

L’impatto del cambiamento climatico e il mercato florovivaistico

L’attenzione all’ambiente e ai mutamenti climatici è un tema centrale per il settore. “Siamo consapevoli dei cambiamenti climatici in atto – dice Tommasini – e dobbiamo prepararci a offrire servizi adeguati per garantire la continuità e la crescita del comparto florovivaistico”.

Le parole di Franco Barbagelata

Parlando delle vendite stagionali, si registra un buon andamento della mimosa per la Festa della Donna, e ci si prepara alla Festa della Mamma, un altro momento cruciale per il Mercato.

Anche il direttore Franco Barbagelata conferma le prospettive positive: “La stagione sta rispettando le aspettative, con prodotti di qualità e una grande professionalità da parte dei floricoltori. La situazione economica è abbastanza tranquilla sia per la produzione che per il commercio”.

Cresce anche l’interesse dei giovani verso la floricoltura. “Si tratta di un’opportunità di sviluppo importante, che permette di tramandare l’elevata professionalità degli operatori più esperti”, conclude Barbagelata.

Un comparto che coinvolge direttamente circa 15.000 persone tra commercio e produzione, dimostrandosi una risorsa economica fondamentale per l’intera provincia.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Tommasini e Barbagelata.