Dopo il Festival di Sanremo, i grandi eventi nella città dei fiori non finiscono. Mercoledì 26 febbraio, alle ore 16.30, presso la prestigiosa sede del Teatro dell’Opera del Casinò, Sanremo avrà l’onore di ospitare per la prima volta una delle scrittrici più celebri e affascinanti del panorama letterario internazionale: Amélie Nothomb.

L’autrice belga, nota per la sua prosa brillante e profondamente emotiva, presenterà in anteprima italiana il suo nuovo libro L’impossibile ritorno (ed. Voland), in un incontro esclusivo all’interno della storica rassegna dei Martedì Letterari.

L’evento sarà una conversazione tra la scrittrice, Marzia Taruffi, Sara Di Vittori e Francesca Rotta Gentile, quest’ultima artefice dell’invito di Amélie Nothomb a Sanremo, frutto di un lungo lavoro di organizzazione che si è concretizzato in un appuntamento imperdibile.

Durante l’intervista, che toccherà i temi del nuovo libro e dell’universo letterario della Nothomb, il pubblico potrà scoprire la genesi e le riflessioni che hanno ispirato questa straordinaria opera. L’incontro sarà arricchito dalle domande del pubblico e dalla traduzione dal francese a cura di Sara Di Vittori, stimata docente di lingua francese del Liceo Cassini, che renderà l’esperienza accessibile a tutti i partecipanti italiani.

A rendere ancora più coinvolgente la serata, ci saranno letture scelte dal libro, interpretate dagli studenti del Liceo Cassini e dell’Istituto Colombo, che daranno voce ai passaggi più significativi dell’opera.

Un ringraziamento speciale va alla classe 3T del Liceo Cassini che, sotto la guida della professoressa Sabrina Cipriano, curatrice del canale YouTube “accros_au_français”, ha elaborato molte riflessioni e domande per l’autrice. Gli studenti hanno inoltre preparato una sorpresa per il pubblico, atteso numeroso anche dalla Francia e da fuori regione.

Un tocco effervescente sarà offerto dalla band del Liceo Cassini, diretta da Claudio Iezzi, che eseguirà intermezzi musicali dal vivo, creando un’atmosfera unica che saprà unire letteratura e musica in un’esperienza sensoriale completa.

L’impossibile ritorno

Nel suo nuovo romanzo, Amélie Nothomb racconta il suo ritorno in Giappone, paese adorato, in compagnia dell’amica fotografa Pep Beni. Durante dieci giorni di viaggio, sperimenta il kensho (una sorta di estasi contemplativa), abbandona lo champagne per i whisky giapponesi e si immerge, con una nuova prospettiva, nelle letture della sua gioventù. Se alcuni luoghi e parole iniziano a sbiadire nella memoria, le sensazioni evocate da suoni, odori e luci riaffiorano, come se non avesse mai lasciato il Giappone.

Il 33° romanzo di Amélie Nothomb, a metà tra diario di viaggio e introspezione, è un racconto autobiografico che alterna momenti malinconici e riflessioni profonde, mantenendo quella leggerezza stilistica che ha reso l’autrice una delle più amate al mondo.

Belga, nata a Kobe (Giappone) nel 1967, Amélie Nothomb ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. In Francia, la prima tiratura di ogni suo nuovo libro si aggira sulle 300.000 copie. La sua carriera è iniziata nel 1992 con Igiene dell’assassino, a cui è seguito un successo costante. In Italia, tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Voland, casa editrice alla quale l’autrice ha dichiarato di voler rimanere fedele.

Un ciclo di incontri letterari internazionali

Questo straordinario evento segna l’inizio di una prestigiosa serie di incontri internazionali organizzati dal Teatro del Casinò di Sanremo per i Martedì Letterari, in collaborazione con Francesca Rotta Gentile. Nei prossimi mesi, la rassegna ospiterà altri grandi nomi della letteratura mondiale:

  • Martedì 5 marzo, ore 16.30: Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega, e sceneggiatore di successo, con due David di Donatello e quattro Nastri d’Argento.
  • Lunedì 18 marzo, ore 16.30: Eshkol Nevo, scrittore nato a Gerusalemme, autore di successo internazionale.
  • Martedì 29 aprile, ore 16.30: Matei Vișniec, drammaturgo rumeno considerato il più importante autore teatrale rumeno dopo Ionesco.

Un calendario di appuntamenti imperdibili, che arricchirà il panorama culturale di Sanremo e attirerà appassionati di letteratura da tutta Italia e oltre.