Sanremo ha dato ufficialmente il via a “Il Villaggio del Festiva” 2025, l’evento collaterale al Festival della Canzone Italiana che ogni anno accoglie migliaia di visitatori presso lo storico parco di Villa Ormond.
Alla cerimonia inaugurale, svoltasi nel pomeriggio, erano presenti Giuseppe Grande, direttore de “Il Villaggio del Festival”; Alessandro Mager, sindaco di Sanremo; Alessandro Sindoni, assessore al Turismo di Sanremo; Ester Moscato, assessore all’Ambiente; Stefano Corsi, presidente e capo progetto Rai Produzione Festival di Sanremo; Gianni Berrino, senatore della Repubblica; Gino Sabatini, vicepresidente Unioncamere; Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria; e Andrea Di Baldassare, presidente Confcommercio Sanremo.
Il tradizionale taglio del nastro ha dato il via ufficiale a una settimana di eventi e iniziative che animeranno Villa Ormond. La cerimonia inaugurale è stata resa ancora più speciale dal taglio di una grande sardenaira con la scritta “Il Villaggio del Festival”. A seguire, un esclusivo evento curato da Rai Produzione, dedicato agli uomini e alle donne che, dietro le quinte, contribuiscono a rendere unico il Festival di Sanremo.
A partire da domani, il Villaggio accoglierà i visitatori ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00 con un ricco programma che unisce musica, cultura e intrattenimento. Tra le novità di quest’anno, spicca uno studio interviste completamente rinnovato, pensato per accogliere i cantanti in gara in un’atmosfera intima e familiare. Sono previsti anche momenti didattici dedicati agli studenti, con incontri su tematiche che spaziano dalla musica all’educazione civica, oltre a convegni istituzionali di grande interesse.
Il palco esterno, condotto da Andrea Prada, ospiterà interviste live ai cantanti, spettacoli con ospiti del mondo dello spettacolo – tra cui Orietta Berti, il disc jockey Molella e Cristina D’Avena – e incontri con celebri digital creators, come Alice e Giorgia Mordenti. Inoltre, il programma include un contest dedicato agli artisti emergenti.
Anche quest’anno, la Camera di Commercio delle Marche è partner dell’iniziativa e ha allestito un’area dedicata alle eccellenze marchigiane. Gli eventi organizzati animeranno non solo gli spazi del parco, ma anche alcune vie della città.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste a Mager, Sindoni, Lupi e Berrino.