simone baggioli

Il consigliere di opposizione di Sanremo Simone Baggioli, ha presentato un’interrogazione urgente in merito alla rottura della condotta fognaria in zona piazzale Vesco:

Nell’interrogazione premette che: “VenerdĂŹ 31 maggio ha avuto luogo, presumibilmente, una rottura del collettore fognario, per cause non ancora identificate, in corrispondenza dell’area portuale antistante l’edificio del Comando del Porto; tale circostanza ha cosĂŹ determinato un lento, ma inarrestabile, sversamento di liquami nel Porto di Sanremo tanto da provocare, oltre all’inquinamento delle acque, forti miasmi su tutto il bacino protetto a partire giĂ  dalla mattina della giornata di sabato 1 Giugno; nella stessa serata (quella del 1 giugno) i forti miasmi determinavano l’inutilizzo delle aree all’aperto di alcuni ristoranti e locali presenti sull’area portuale; nella giornata successiva, domenica 2 Giugno, la situazione peggiorava ulteriormente e, solo nel pomeriggio, veniva predisposta l’ordinanza di divieto di balneazione per le spiagge tra i due Porti che, fino a quel momento, visto l’inizio della stagione estiva, erano letteralmente prese d’assalto da turisti e residenti, ignari della grave situazione in atto. Successivamente, a partire dal tardo pomeriggio, il divieto veniva esteso a quasi tutto il litorale sanremese; la situazione odierna vede un lento e costante propagarsi dei liquami su tutto il litorale cittadino (visibile ad occhio nudo sul mare antistante la CittĂ ) con il rischio di determinare analoghe situazioni anche alle vicine localitĂ . Sono in corso le opere di ricerca del guasto e, nel frattempo, i liquami vengono fatti confluire direttamente in mare”.

Baggioli chiede: “Di conoscere i motivi del ritardo nella redazione dell’ordinanza di divieto di balneazione emessa solamente nella giornata di domenica 2 giugno (pomeriggio dopo
le 15) sebbene gli sversamenti in mare abbiano avuto luogo a partire giĂ  dalla giornata
di venerdì 31 Maggio (circa le 13); Conoscere i motivi del mancato utilizzo dei fondi destinati alla manutenzione dell’impianto fognario cittadino inserito sul documento programmatico del 2018 – Piano Triennale dei Lavori Pubblici; Conoscere i motivi della mancata programmazione degli interventi manutentivi nonostante la consapevolezza, da parte della S.V. e della Sua Amministrazione, dello stato carente in cui versa l’intero impianto fognario e dell’elevato rischio di rotture; Conoscere, in maniera puntuale e precisa (con cronoprogramma d’intervento), gli indirizzi che l’Amministrazione intende formalmente impartire all’apparato tecnico e burocratico comunale in merito alle problematiche elencate.
Si chiede risposta orale nel primo Consiglio Comunale disponibile”.Â