Questa mattina, la città di Sanremo ha celebrato con una cerimonia ufficiale l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ANPI Sanremo sezione “Gian Cristiano Pesavento”, ha visto la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari, delle associazioni e della cittadinanza.

Il programma della ricorrenza è cominciato con l’alzabandiera al monumento ai Caduti, seguita dal raduno dei partecipanti in piazza Borea d’Olmo. Da qui è partito il corteo, accompagnato dal corpo bandistico “Città di Sanremo”, che ha percorso le vie cittadine con diverse soste per la deposizione di corone d’alloro. Le tappe principali sono state al monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, al monumento ai Caduti di Cefalonia, alla lapide dedicata agli Internati Militari Italiani e alla targa in memoria del Comandante Guglielmo Vittorio (Vitò).

La cerimonia istituzionale si è svolta presso il monumento alla Resistenza nei Giardini Gino Napolitano di Pian di Nave, dove è stata benedetta una corona e recitata una preghiera per la pace. Durante la manifestazione sono stati pronunciati i saluti dell’amministrazione comunale e l’intervento della giornalista e scrittrice Donatella Alfonso. La cerimonia ha proseguito con la lettura di brani tratti da “Le ultime lettere di Resistenti Europei condannati a morte”.

“Una ricorrenza che quest’anno si carica di un significato ancora più profondo, nel ricordo di Papa Francesco, voce di pace e fratellanza, e nel segno di quei valori universali di giustizia, tolleranza e libertà che animarono la Resistenza e che, ancora oggi, costituiscono le fondamenta della nostra Repubblica”, dichiara il sindaco Alessandro Mager.

“Il 25 aprile“, prosegue, “è la data di nascita della nostra democrazia: un patrimonio da custodire ogni giorno, da trasmettere alle nuove generazioni come monito e come speranza. Buon 25 aprile a tutte e tutti”.

Nel pomeriggio, alle ore 18, si terrà l’ammainabandiera presso il monumento ai Caduti in corso Mombello.