Approvati dal Consiglio comunale di Sanremo i due regolamenti per il transito di motocicli per fini sportivo â ricreativi su percorsi autorizzati nellâambito del comprensorio di Monte Bignone e per la pratica della mountain bike sul territorio comunale.
âCon questi regolamenti lâAmministrazione comunale â dichiarano gli assessori Giuseppe Faraldi e Mauro Menozzi â individua e regolamenta i percorsi per garantire la sicurezza al transito per i fruitori del territorio e la tutela dellâambiente, evitando di recare danni alla rete sentieristica e alla natura. Inoltre, con il regolamento per le mountain bike viene introdotta una specifica disciplina per i percorsi fruibili cosĂŹ da avere una vera e propria pianificazione. Ringraziamo il consigliere comunale Mario Robaldo per il grande lavoro svolto che ha permesso di raggiungere questo risultato davvero importante per il nostro territorioâ.
Gianni Berrino, Assessore al Turismo di Regione Liguria, cosĂŹ commenta: âE’ importantissimo che Sanremo, attraverso questo nuovo regolamento che interessa escursionisti, motociclisti e bikers, abbia messo l’outdoor al centro della sua promozione turistica con regole certe che favoriscono il giusto equilibrio per i fruitori della montagna nel pieno rispetto della natura dei sentieri. Sanremo, insieme ai Comuni limitrofi del comprensorio Monte Bignone, puĂČ diventare un centro d’eccellenza per queste discipline nella Riviera dei Fiori e in Liguriaâ. Â
Regolamento transito motocicli: disciplina la circolazione fuoristrada dei mezzi motorizzati per fini ludico-sportivi su percorsi a fondo naturale autorizzati nellâambito del comprensorio di Monte Bignone, sul territorio dei comuni di Bajardo, Ceriana, Perinaldo e Sanremo
- Soggetto gestore: il Consorzio Forestale di Monte Bignone (Bajardo, Ceriana, Perinaldo, Sanremo) Ăš individuato come ente di coordinamento e governo (âente gestoreâ) delle attivitĂ di manutenzione e vigilanza sulla rete dei percorsi individuati e ha il compito di operare nel rispetto del regolamento, con lâutilizzo di qualificati soggetti di vigilanza e collaborazione con gli organi di Polizia e i Comuni
- Percorrenza: percorso da S.P. n. 56 a Chiesa di S. Giovanni di Ceriana, M. Colma (versante ovest), discesa del crinale in direzione Poggio sino ad innesto con la S.P. n. 55 per una lunghezza totale di c.a. 7,1 km, di cui 1,5 km circa ricadenti nel Comune di Sanremo (una porzione a scavalco con Ceriana) e restanti in Comune di Ceriana, parte correnti su pista carrabile a fondo naturale, parte su sentiero pubblico identificato catastalmente. I percorsi saranno evidenziati con specifica segnaletica stradale e informativa
- Tesserino: chiunque intenda transitare autonomamente sulla rete dei percorsi a fondo naturale deve dotarsi di un âtesserino di transitoâ rilasciato dallâente gestore (versamento annuo richiesto prefissato, inizialmente stabilito nella misura di 50 euro a persona; il tesserino, personale, ha validitĂ di 365 giorni). Il soggetto gestore, mediante apposito sistema autorizzato, rilascia i tesserini e introita i contributi, che vengono utilizzati a copertura delle spese per il sistema unitario di manutenzione e vigilanza della rete dei percorsi
- Vigilanza: viene svolta deli organi di Polizia e di Guardie giurate particolari volontarie
- Sanzioni amministrative pecuniarie: la violazione dei dispositivi comporta lâapplicazione di sanzioni amministrative pecuniarie
Regolamento pratica mountain bike sul territorio comunale
- Soggetto gestore: il Consorzio Forestale di Monte Bignone (Bajardo, Ceriana, Perinaldo, Sanremo) Ăš individuato come ente di coordinamento e governo (âente gestoreâ) e deve provvedere alla tenuta in efficienza della rete dei percorsi mountain bike autorizzati dal Comune di Sanremo. Organizza e gestisce le manutenzioni. Ha altresĂŹ il compito di operare nel rispetto del Regolamento, con lâutilizzo di qualificato soggetti di vigilanza e la collaborazione con gli organi di Polizia
- Elenco dei percorsi: âLe Cresteâ (grado difficoltĂ , azzurro: cross country), âScogli Grossiâ (rosso, enduro), âCinque Stelleâ (azzurro: cross country), âUp and downâ (rosso, enduro), âTubi variante altaâ (rosso, enduro), âTubiâ (rosso, enduro), âSt. Carini â Cancellettiâ (verde, cross country), âBevino â Isolaâ, (rosso, enduro), âBruciato â Isolaâ (rosso, enduro), âDue Muriâ (rosso, e enduro), âAntigravityâ (nero, dowhnill), âDH Bignoneâ (nero dowhnill), âScogli Rossiâ (nero, dowhnill). I percorsi risultano indicati da apposita segnaletica direzionale e informativa
- Tavolo tecnico MTB: tavolo permanente con funzioni consultive e propositive costituito da soggetti qualificati cosĂŹ come segue: 2 indicati dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative per il settore del commercio di bici e accessori, 2 da associazioni sportive del settore, 2 dal settore della ricettivitĂ cittadina, 1 nominato dal sindaco per il comune di Sanremo e individuato allâinterno dellâamministrazione comunale, 1 indicato dal Consorzio Forestale Monte Bignone.
- Card facoltativa di transito: Ăš denominata âBignone Outdoor Cardâ e costituisce uno strumento di donazione volontaria finalizzata alla manutenzione della rete dei percorsi in oggetto e alla realizzazione di nuovi sentieri. DarĂ diritto a servizi e agevolazioni. VerrĂ rilasciata dal Consorzio mediante registrazione. I proventi verranno utilizzati nel sistema di manutenzione e vigilanza della rete dei percorsi in argomento
- Vigilanza: viene svolta dagli organi di Polizia e di Guardie giurate particolari volontarie
- Sanzioni amministrative: la violazione dei dispositivi comporta lâapplicazione di sanzioni amministrative