video
play-rounded-outline
12:07

Presentata oggi in Comune la nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, che, dopo il successo della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, inaugurerà un nuovo triennio all’insegna del tema “Musica & Società”. Il primo appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio alle ore 18.00 presso il Teatro dell’Opera del Casinò.

Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore al turismo Alessandro Sindoni, l’assessore alla cultura Enza Dedali, il vicepresidente della Fondazione Monica Sfamurri e il direttore artistico Giancarlo De Lorenzo. In collegamento video è intervenuto anche il maestro Valter Sivilotti, direttore d’orchestra di Simone Cristicchi al Festival di Sanremo. Durante l’incontro si è tracciato un bilancio della partecipazione della Sinfonica all’ultima edizione del Festival, con la presenza di undici orchestrali sul palco del Teatro Ariston.

Nel corso della presentazione sono state annunciate importanti collaborazioni artistiche e culturali, oltre alle prime anticipazioni sugli eventi estivi. Tra gli ospiti di spicco in programma figurano il celebre bassista Marcus Miller, Pietra Montecorvino con Eugenio Bennato, la cantante e attrice Ute Lemper e lo stesso Simone Cristicchi.

A margine dell’evento, l’assessore al turismo Alessandro Sindoni ha espresso grande soddisfazione per l’impatto del Festival: “Quest’anno abbiamo registrato picchi straordinari sia all’interno che all’esterno della città. L’effetto del Festival si protrarrà nei prossimi mesi, influenzando positivamente sia la stagione primaverile che quella estiva. È un ottimo biglietto da visita per Sanremo e stiamo già pianificando nuove manifestazioni”.

Sindoni ha anche sottolineato alcuni aspetti da migliorare, in particolare legati alla viabilità e ai parcheggi: “Abbiamo osservato attentamente cosa non ha funzionato e raccolto diverse segnalazioni, anche dai tassisti. Stiamo valutando la creazione di hub di parcheggio per chi visita la città, limitando l’accesso solo a residenti, commercianti, lavoratori e turisti con prenotazioni alberghiere. È un progetto che richiede coordinamento con enti sovraordinati, ministeri e RFI”.

L’assessore alla cultura Enza Dedali ha invece posto l’attenzione sulla stagione imminente dell’Orchestra Sinfonica: “Siamo molto soddisfatti della programmazione presentata dal maestro De Lorenzo. Tra gli eventi di punta della stagione estiva ci sarà anche l’esibizione di Pietra Montecorvino con Eugenio Bennato e un importante appuntamento a Polignano a Mare”.

Il primo concerto, in programma il 22 febbraio, sarà il primo di una serie di diciannove eventi che si protrarranno fino al 21 giugno. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo ospiterà direttori e solisti di fama internazionale, oltre a giovani talenti emergenti come Evgeny Konnov e Artemiy Sokolovskiy. I programmi musicali spazieranno dai capolavori di Mozart, Beethoven, Brahms, Saint-Saëns, Chopin e Rachmaninov a prime assolute di compositori contemporanei come Marco Rosetti, Simona Iuorio, Andrea Bagnato, Apollonio Maiello, Antonio Elisa Rigato e Fabio Luppi.

Due appuntamenti di particolare rilievo arricchiranno la stagione concertistica. Il 1° marzo, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirà a Palazzo Ducale di Genova per il concerto conclusivo delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2025. Il 7 marzo, invece, in occasione della Festa della Donna, il Teatro dell’Opera del Casinò ospiterà un concerto dedicato alle interpreti e compositrici americane.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo: www.sinfonicasanremo.it.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete agli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali e a Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.