Bici in Comune San Lorenzo

Il progetto di San Lorenzo al Mare vince “Bici in Comune”, bando nazionale promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’ANCI.

Un bando che ha visto la massiccia adesione di oltre il 25% dei Comuni del territorio nazionale, con la pubblicazione delle graduatorie dei progetti che saranno finanziati grazie ai 12,6 milioni di euro stanziati dal Governo, si passa adesso alla fase operativa.

Il Comune di San Lorenzo al Mare capofila, in partenariato con il Comune di Cipressa, Eureka coop. Soc. gestore dello IAT locale e la Società Sportiva Dilettantistica BLU DI MARE, ha presentato il progetto “Valle San Lorenzo – Cycling Riviera dei Fiori”, per la promozione di uno stile di vita sano e attivo grazie al cicloturismo, valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle scuole, che si è aggiudicato un finanziamento per un importo di 45.500€.

“Accogliamo con grande soddisfazione questo risultato – dichiara il sindaco Enzo Mazzarese – frutto di un lavoro iniziato nel 2023 con la nascita dell’IAT di Valle, caposaldo del nostro progetto di valorizzazione turistica che unisce cultura, storia, sport e tradizioni enogastronomiche”.

Le attività a progetto interesseranno la nuova segnaletica orizzontale e verticale per il collegamento della pista ciclabile con le aree interne del borgo; educazione alla ciclo-mobilità sostenibile dei bambini e ragazzi della locale scuola primaria e secondaria; visite guidate in bicicletta di scoperta del territorio durante tutto l’anno; formazione di giovani nelle nuove professionalità nel settore del cicloturismo; sistemi digitali per un accesso facilitato, continuo e gratuito alle informazioni per visitatori e abitanti; eventi aggregativo-sportivi ciclistici, realizzazione di eventi sportivi ciclistici inclusivi e di rilevanza internazionale.

Il progetto è parte di una più ampia strategia di destination management condivisa con gli altri Comuni limitrofi e DMO Riviera dei Fiori, con l’obiettivo di riqualificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica, in una nuova prospettiva di sviluppo sostenibile, coinvolgendo le nuove generazioni e stimolando l’indotto del nuovo turismo lento, già favorito, durante la maggior parte dell’anno, grazie al tratto della pista ciclabile “Riviera dei fiori”, parte della Ciclovia Tirrenica, che attraversa il territorio. “Questo traguardo conferma la validità del nostro percorso e ci sprona ad andare avanti con passione e ambizione – conclude Mazzarese – per rendere il territorio sempre più accessibile e attrattivo”.