video
play-rounded-outline
08:10

Dopo il grande successo dello scorso fine settimana con la prima prova del Campionato Regionale Ligure Enduro 2025 e del Trofeo Beta Master Enduro 2025, San Bartolomeo al Mare si prepara a vivere un altro weekend all’insegna del grande sport. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna protagonista l’enduro, ma questa volta su due ruote a pedali, con l’attesissimo debutto della stagione 2025 del Trophée Enduro des Alpes.

Trophée Enduro des Alpes

Le parole di Sara D’Agnano

“C’è continuità per gli eventi sportivi a San Bartolomeo. Dopo un evento dedicato alle moto da enduro, da domani e per tre giorni accoglieremo una manifestazione di caratura internazionale dedicata all’enduro in bici. Abbiamo voluto fortemente questo evento per promuovere il discorso legato al movimento dell’outdoor, di cui si è fatto portavoce il Comune di Diano Marina. Significativa è stata anche la riapertura di oggi del nodo di via Rossini – via Campodonico (ex pontino). Inoltre, siamo riusciti a far confluire una serie di Comuni del Golfo Dianese che hanno patrocinato l’evento”, ha esordito Sara D’Agnano, consigliere comunale con delega allo Sport di San Bartolomeo al Mare.

Un evento che unisce sport, turismo e promozione del territorio, reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni locali, associazioni di categoria come Federalberghi, Assohotel, Confcommercio, gli esercenti locali e ‘Up & Down Freeride.

Le parole di Ilaria Zampino

Proprio da quest’ultimo arrivano parole cariche di entusiasmo: “Dal 2019 mi dedico alla manutenzione dei sentieri del territorio – ha dichiarato Ilaria Zampino, fondatrice di Up & Down Freeride –. Dopo tanti anni si è ripresentata l’occasione di portare un grande evento internazionale di enduro nel Golfo Dianese. Il mondo dell’enduro gare nasce proprio dalla Francia e per questo evento parteciperanno campioni del mondo e atleti di fama mondiale. Il nostro obiettivo è valorizzare e rispettare questo splendido territorio, con trail che si affacciano direttamente sul mare”.

Trophée Enduro des Alpes- Il programma:

  • Venerdì: giornata dedicata alla ricognizione gratuita delle prove speciali;
  • Sabato mattina: termine della ricognizione;
  • Sabato pomeriggio: prima gara con tre tappe per un totale di 16 km e 750 metri di dislivello positivo e negativo;
  • Domenica mattina: seconda gara, sempre su tre tappe, ma con un percorso di circa 27 km e 1000 metri di dislivello.

Parteciperanno tutti i grandi della disciplina: il campione del mondo Alex Rudeau, il team Lapierre Gravity Collective (con il trio delle meraviglie composto da Elise Porta, il corso Lisandru Bertini e Louis Jeandel), gli irlandesi Greg Callaghan e Kelan Grant, Estelle Charles, l’atleta-influencer italiana Francesca Saccu e altre stelle internazionali dell’Enduro MTB. Presente anche la campionessa del mondo Isabeau Courdurier, che proprio su queste speciali ha disputato la sua prima gara, dando il via a una carriera straordinaria.

I percorsi partono da San Bartolomeo al Mare per attraversare i comuni di Villa Faraldi, Diano San Pietro, Cervo e Andora, nelle zone più suggestive di un territorio ideale per questo genere di discipline; non a caso per il Trophée è stato scelto il nostro come migliore fra molte possibili location. Il tracciato di gara si preannuncia molto impegnativo per i piloti che si sfideranno e sarà richiesto il massimo da tutti loro. Tra i punti più emozionanti che affronteranno i piloti, c’è sicuramente 0il Salto nel Blu’ nel Comune di Cervo, il trampolino di lancio panoramico che si trova nel percorso delle antenne, divenuto famoso tra gli enduristi di tutta Europa per l’adrenalina che regala quando lo si affronta.

Il ‘Trophée Enduro des Alpes’ è organizzato, in collaborazione con il Comune di San Bartolomeo al Mare, da Dose de Sport, società francese leader negli eventi sportivi che ha trovato in Ilaria Zampino e ‘Up & Down Freeride‘ i partners locali ideali; a loro si deve anche la pulizia e la messa in sicurezza dei tracciati di gara.

Le gare si disputeranno sabato e domenica, ma già da venerdì il paese ospiterà il ‘Grande Circo’ composto da piloti, mezzi, tecnici, auto appoggio e stand a tema. Per chi volesse strappare un ‘selfie‘, le iscrizioni dei piloti si terranno al Club Nautico, che ha gentilmente messo a disposizione i propri locali per la Direzione Gare. Presenti anche i migliori prodotti locali grazie alla ditta Venturino, che insieme ad Arimondo Srl, CooADi cooperativa Azzurra Dianese, Raimondi, St Gree Performance, Edil Juravle a&c, ha reso possibile l’evento sponsorizzandolo. Il Parco chiuso si troverà in Largo Scofferi, interdetto al pubblico per l’occasione.

Sabato mattina ci sarà tempo per le ultime iscrizioni, ma alle ore 12.45 inizia lo Show. Partenza dei piloti da Piazza Torre Santa Maria in direzione Cervo per raggiungere le prove speciali a monte. L’arrivo dei concorrenti, previsto per le 17.15 sempre in Piazza Torre, darà il via alla serata grazie alla presenza dell’area ristoro organizzata dall’Associazione Rebattabuse: qui piloti e pubblico potranno mangiare, bere e fare festa fino a sera, con animazione e musica.

Domenica alle ore 8.00 partenza dei piloti da Piazza Torre; li vedremo sfrecciare sul lungomare per il trasferimento fino all’altezza di via Malta, dove piegheranno per dirigersi a Diano San Pietro, attraversando Diano Marina.
Alle 9.30 inizia la prima delle tre Prove Speciali, con primo arrivo previsto in Piazza Torre intorno alle 11.40, fino agli ultimi atleti che dovrebbero arrivare per le 13.10. Alle 13.30 premiazione per l’ambito podio e piccolo buffet di “arrivederci” ai piloti in stile ‘Rebattabuse’.

Le parole di Stefano Bregolin

Non mancherà nemmeno il momento conviviale, garantito dalla presenza dell’associazione Rebatta Buse. “Non potevamo mancare a questo importante evento. Saremo in Piazza Torre Santa Maria con la nostra cucina per offrire un pasto agli atleti e al pubblico, naturalmente nel segno della tradizione ligure. E non mancheranno vino e birra”,  ha concluso il presidente Stefano Bregolin.

Sport, natura, adrenalina e spettacolo in un angolo di Liguria dove l’outdoor vuole diventare protagonista tutto l’anno.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di D’Agnano, Zampino e Bregolin.