Nonostante la pioggia è partita questa mattina la Fiera della Candelora, attesissimo appuntamento che da più di trecento anni è fissato a San Bartolomeo al Mare.
Fiera della Candelora 2025
L’evento, le cui origini risalgono al XVII secolo, costituisce un momento di notevole importanza economica, sociale e religiosa. Fortemente legato alla tradizione commerciale del Golfo Dianese e dell’intera valle Steria rappresenta uno degli appuntamenti etnografici più caratteristici dell’intero ponente ligure.
Artigianato, sapori, piante e fiori, hobbistica, street food & live music, laboratori e attività didattiche, zootecnia/animali e trekking urbano proseguiranno domenica 2 e lunedì 3 febbraio.
In allegato il programma completo.
Le parole di Filippo Scola
“Speriamo che domani il cielo sia un po’ più clemente. È sempre bello vivere insieme questo giorno di festa con tanti banchi e attività. Dall’hobbistica all’agricoltura passando per lo street food e la live music”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco Filippo Scola.
Le parole Alessandro Piana
“Questa è una delle fiere più antiche che abbiamo in Liguria e la più antica in provincia di Imperia. Le fiere nascevano come occasione di scambio di prodotti della gastronomia e dell’artigianato e quest’anima si è mantenuta. Complimenti all’amministrazione e al sindaco per aver puntato su questa manifestazione che è veramente un richiamo sia per i visitatori che per gli espositori”, ha concluso il vicepresidente regionale Alessandro Piana.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scola e Piana.