Riportiamo i punti toccati stamani nel Consiglio Regionale.
Trasferimento di Nordiconad
Roberto Arboscello (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di scongiurare il trasferimento di Nordiconad, salvaguardando i posti di lavoro. Il consigliere ha ricordato che Nordiconad vuole trasferire il proprio sito logistico di Valleggia a Fossano e che questa notizia ha messo in allarme i 200 addetti che operano nel sito ligure e che molti di loro avrebbero contratti di lavoro precari.
Lâassessore al lavoro Gianni Berrino ha ricostruito nel dettaglio la situazione e ha illustrato gli interventi di mediazione svolti dalla giunta con i sindacati e la proprietĂ e ha spiegato che entro un mese dovrebbe esserci un nuovo incontro.
Carenza di personale presso i pronto soccorso del territorio ligure
Ferruccio Sansa (Lista Ferruccio Sansa presidente) hapresentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di gestire la carenza di personale sanitario e sociosanitario che potrebbe mettere a serio rischio il livello di assistenza nei Pronto soccorso. Il consigliere ha rilevato che Simeu, SocietĂ italiana di medicina emergenza-urgenza, ha rilevato che in Liguria mancano 81 medici, ma che sarebbe un conto per difetto in quanto in tutti i Pronto soccorso câĂš una forte carenza di medici.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha ricordato che il problema Ăš a livello nazionale e che fino alla fine del 2025 non si potrĂ colmare il divario fra la domanda delle aziende sanitarie e lâofferta esposta dal mercato del lavoro. Scajola ha specificato che la Regione ha introdotto i medici di medicina generale nella gestione di punti di primo intervento per liberare risorse da destinare agli ospedali dotati di pronto soccorso e che ha attivato procedure di assunzione sulla base di piani assunzionali per il 2022, giĂ approvati entro il 2021.
Situazione della Schneider Electric
Roberto Arboscello (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di salvaguardare il tessuto occupazionale e produttivo della Schneider Electric. Il consigliere ha ricordato che lâazienda intende cedere lo stabilimento di Bragno, dove lavorano 130 persone, e che alla manifestazione del 8 ottobre 2021 tutti i consiglieri regionali dei diversi gruppi presenti avevano auspicato la rapida istituzione di un tavolo istituzionale che, in realtĂ , non Ăš stato costituito.
Lâassessore al lavoro Gianni Berrino ha ricostruito lâintera vicenda confermando lâintenzione da parte della societĂ di perfezionare lâoperazione di cessione entro marzo dello stabilimento alla Semar. Lâoperazione prevederebbe la garanzia di commesse da parte di Schneider a Semar per i primi cinque anni e â ha detto lâassessore – ci sono dichiarazioni di Semar di investimenti per sei milioni con lâapertura di un altro sito in Val Bormida. Dalla stessasocietĂ sono arrivate rassicurazioni anche su eventuali delocalizzazioni.
UnitĂ infermieristiche del Pronto Soccorso dellâospedale di Lavagna
Luca Garibaldi (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta quali azioni intende mettere in atto affinchĂ© il Pronto soccorso di Lavagna fornisca un servizio adeguato e per permettere agli infermieri di lavorare in maniera congrua alla drammaticitĂ del momento. Nel documento si rileva che lâazienda ospedaliera ha sottratto una unitĂ infermieristica per il turno notturno nonostante lâospedale sia lâunico presidio di emergenza in tutta la Riviera di Levante.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti spiegando che tutti gli infermieri della struttura complessa del Pronto soccorso, che sono risultati assenti per malattia, sono stati sostituiti nel minor tempo possibile. Lâassessore ha annunciato, inoltre, che si sta procedendo allâassunzione a tempo determinato di 40 infermieri da una graduatoria relativa ad un avviso pubblico appena concluso e che dal 30 novembre scorso nellâOBI/Triage respiratorio câĂš un infermiere della rianimazione H24 a supporto del personale giĂ presente.
PNRR e Case di comunitĂ e Ospedali di comunitĂ
Su questo argomento sono state presentate due interrogazioni: una da Roberto Arboscello (Pd-Articolo Uno), sottoscritta da tutto il gruppo, la seconda da Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) e sottoscritta da tutto il gruppo.
Arboscello ha chiesto alla giunta in che numero e dove saranno realizzati le Case e gli Ospedali di comunitĂ sul territorio della provincia di Savona. Il consigliere ha ricordato che Il PNRR prevede sul territorio nazionale di 1.288 nuove casa di comunitĂ e 381 nuovi ospedali di comunitĂ per lâassistenza di prossimitĂ entro il 2026 eppure, senza alcuna pianificazione, sono giĂ stati comunicati dal Presidente Toti, tramite stampa, alcuni siti su cui si sta valutando di intervenire per la realizzazione di questi presidi.
Ioculano ha chiesto alla giunta in che numero e dove saranno realizzati le Case e gli Ospedali di comunitĂ sul territorio della provincia di Imperia. Il consigliere ha ricordato lâinvestimento nazionale previsto dal PNRR e che vi Ăš urgente necessitĂ di una pianificazione a livello regionale dei siti che saranno presi in esame per la realizzazione delle nuove strutture sanitarie e di un tempestivo confronto con la cittadinanza interessata per arrivare a soluzioni condivise.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha ricostruito il cronoprogramma che prevede entro il marzo prossimo la sottoscrizione del Contratto Istituzionale di sviluppo per realizzare anche le Case di comunitĂ e gli Ospedali di comunitĂ , fra Regione e ministero. Il documento di dettaglio della Regione circa lâindividuazione dei siti Ăš in via di perfezionamento: per il territorio di Savona lâipotesi Ăš di 6 Case di comunitĂ e di 2 Ospedali di comunitĂ , per lâimperiese sono previste 5 Case di comunitĂ e 1 Ospedale di comunitĂ .
Assunzioni a tempo indeterminato in ASL 5
Davide Natale (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta le motivazioni in base alle quali nella Asl 5 non si effettuano mai assunzioni a tempo indeterminato. Natale ha ricordato di avere piĂč volte denunciato la carenza di medici, infermieri, tecnici, amministrativi e oss nella ASL 5 e che il 25 novembre Ăš stato pubblicato sul sito dellâASL 5 un avviso per il conferimento di incarichi come dirigente medico, ma per un solo un anno non rinnovabile.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti e, al termine di una lunga e articolata risposta, ha spiegato che il totale dei dirigenti medici specialisti di Medicina interna assunti negli ultimi mesi a tempo indeterminato sono stati 7. Rispetto al bando a tempo determinato, Scajola ha spiegato che questo Ăš stato espletato nelle more delle procedure concorsuali per lâassunzione a tempo indeterminato, che ha ovviamente tempi piĂč lunghi.
Quota oraria aggiuntiva medici del servizio di ContinuitĂ Assistenziale
Gianni Pastorino (Linea Condivisa) ha presentato unâinterrogazione in cui ha chiesto alla giunta di intervenire al piĂč presto per far fronte alle richieste dei medici del servizio di ContinuitĂ Assistenziale della ASL 5, in relazione alle quote economiche derivanti dal progetto 2019-2021, e fino ad oggi non erogate e quindi non percepite, anche in considerazione delle altre criticitĂ del servizio. Pastorino ha specificato che la Quota Oraria Aggiuntiva non viene corrisposta dal settembre 2020.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha dichiarato che la Asl5 ha liquidato la quota oraria aggiuntiva di 5 euro a partire da giugno 2021 e che questa viene corrisposta a seguito dei controlli da parte della Asl e che dallo stesso mese viene corrisposta una quota aggiuntiva del 30% ai medici di continuitĂ assistenziale che, in seguito allâassenza di un collega, devono operare in un altro polo. Rispetto alla quota sospesa dal settembre 2020 al maggio 2021, lâassessore ha spiegato che Ăš stata costituita una commissione tecnica per valutare la situazione specifica di ogni medico.
Cambio appalto negli ospedali liguri fra ditta Althea e Hospital Consulting S.P.A.
Gianni Pastorino (Linea Condivisa) ha presentato unâinterrogazione in cui ha chiesto alla giunta di aprire un tavolo permanente con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative per gestire in modo corretto e non traumatico per i lavoratori, la molteplicitĂ dei cambi di appalto che si susseguiranno in tempi brevi negli ospedali liguri, tra la ditta Althea e la subentrante H.C. Hospital Consulting S.P.A. in cui, allo stato attuale, vengono interessati 60 lavoratori tecnici.
Lâassessore alle politiche attive dellâoccupazione Gianni Berrino ha sottolineato che un tavolo permanente sul caso specifico puĂČ essere configurabile solo dopo la stipula del contratto e ha illustrato i passaggi del confronto compiuti anche con le parti sindacali per garantire i lavoratori per quanto riguarda il superamento del periodo di prova. Berrino, perĂČ, ha rilevato che alcune istanze dei sindacato, per esempio sul mantenimento della stessa retribuzione e contratto, contrasterebbero con la normativa amministrativa.
Fascicolo sanitario elettronico
Selena Candia (Lista Ferruccio Sansa Presidente) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di superare le criticitĂ legate al âFascicolo sanitario elettronicoâ. Il consigliere ha rilevato che i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta non utilizzano molto il Fse in quanto i contenuti sono organizzati per data e non per il tipo di problema del paziente; questa modalitĂ rende complicata la consultazione, soprattutto per i pazienti piĂč anziani e i cronici.
Lâassessore Marco Scajola ha risposto su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti e ha spiegato che Ăš in corso la realizzazione di funzioni tag, utili a categorizzare le tipologie di informazioni presenti nel FSE ligure differenziandole per tipologia di referto e problematica, in modo da rendere piĂč facilmente fruibili le informazioni.
Cantieri sulle autostrade liguri
Luca Garibaldi (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta quale sia il quadro attuale dei lavori sulle autostrade liguri e a che punto siano gli incontri operativi tra Regione e i singoli concessionari. Il consigliere ha ricordato che, rispondendo ad una interrogazione su questo argomento nellâaprile scorso, lâassessore competente aveva annunciato una serie di riunioni operative.
Lâassessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone ha spiegato che dopo il Salone Nautico era stata concordato di sospendere il tavolo istituzionale per effettuare convocazioni su temi specifici, come la programmazione del cantieri durante le vacanze natalizie e, a questo proposito, Giampedrone ha rivendicato di avere ottenuto la sospensione dei cantieri fra il 20 dicembre e il 10 gennaio. Lâassessore ha poi spiegato che ci saranno nuovi incontri con tutti i concessionari circa la programmazione semestrale dei cantieri a partire dal 2022 e ha ammesso che molti interventi sono improrogabili e che alcuni di questi dureranno anni.
Danni alla chiesa di San Bernardino a Triora
Ferruccio Sansa (Lista Ferruccio Sansa presidente) hapresentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta quando saranno effettivamente destinati i fondi per riparare i danni che ha subito la Chiesa di San Bernardino, a Triora. Il consigliere ha ricordato che la Chiesa risale al 1400, che al suo interno ci sono affreschi di scuola toscana e che lâalluvione dellâottobre 2020 ha causato ingenti danni anche alla Chiesa rendendo, di fatto, inaccessibile lâingresso.
Lâassessore alla protezione civile Giacomo Giampedrone ha spiegato che il tipo di intervento richiesto rientra in una categoria che attualmente Ăš priva di fondi. E che, anche per quanto riguarda le risorse messe eventualmente a disposizione dal ministero dei Beni culturali, queste saranno indirizzate prioritariamente alle famiglie e alle imprese danneggiate dallâalluvione del 2020.
Proroga del âbonus taxiâ
Il Consiglio regionale ha approvato allâunanimitĂ un ordine del giorno, presentato da Lilli Lauro (Cambiamo con Toti presidente) e sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta a prorogare la scadenza del âbonus taxiâ al 31 marzo 2022 cosĂŹ da permettere agli aventi diritto di utilizzarlo nella sua interezza. Il bonus taxi attualmente dovrebbe scadere a fine 2021.