Il Castello di Pornassio è un’antica fortificazione che troneggia su Villa, frazione dell’odierno comune di Pornassio, in Valle Arroscia.
Sorta in parte sulle ceneri della primitiva costruzione del forte, che fu demolita nel 1405, è stato ricostruito per l’appunto nei primi decenni del XV secolo ed ha attraversato nei secoli numerosi cambiamenti, spesso a seguito di danneggiamenti o vere e proprie distruzioni.
È suddivisa in tre parti distinte relativamente allo stato di manutenzione e conservazione: il lato sud, di proprietà degli eredi dei Marchesi Scarella è adibita ora ad abitazione, la parte ovest, ancora di proprietà privata, e la parte a nord, appartenente alla Provincia di Imperia.
Lungo il suo perimetro si trovano quattro guardiole semicircolari ed è possibile accedere al suo cortile interno, attraverso un passaggio con volte a botte.
In questo edificio, dalla storia ultrasecolare, trovano oggi sede le scuole materne ed elementari del paese, dopo il recente completamento dei lavori di recupero, conclusi meno di un mese fa. Grazie ai fondi del PNRR, l’edificio è stato finalmente messo in sicurezza, garantendo spazi rinnovati.