Il Polo Universitario Imperiese è una delle sedi distaccate dell’Università degli Studi di Genova. Situato in via Nizza, a Porto Maurizio, è entrata in attività a partire dall’anno accademico 1992/93, rendendo Imperia una delle sei città in Liguria ad ospitare corsi universitari statali, assieme a Pietra Ligure, Savona, Chiavari e La Spezia, oltre che naturalmente la stessa Genova.
Adagiato sul versante est della collina che porta al Monte Calvario, al momento vede attivi 5 corsi di studio, due dei quali inaugurati lo scorso anno: il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico di Giurisprudenza, il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo e il Corso di Laurea triennale in Servizi Legali all’Impresa e alla Pubblica Amministrazione, al quale si vanno a sommare dallo scorso anno il Corso Triennale di Scienze Agroalimentari del Mediterraneo ed il Corso Triennale di Ingegneria Informatica in lingua inglese.
Alla fondazione del Polo era presente anche il Corso di Laurea in Economia Aziendale, che ha visto i suoi ultimi iscritti nell’anno accademico 2013-14.
Dal 2000 al 2016 è stato presente anche il Corso di Laurea Triennale DAMS (Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo), prima di essere accorpato a Letterature Moderne a Genova, il quale aveva la sua sede operativa nello Spazio Italo Calvino, spazio polivalente contenente un teatro interno ed esterno dove, oltre alle lezioni degli studenti, sono stati negli anni organizzati vari eventi culturali e spettacoli dal vivo, attualmente inutilizzato.
Sulla sommità del campus è situata la biblioteca del Polo Universitario, sezione a sua volta decentrata della Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali del capoluogo, che contiene circa 70mila volumi, ulteriori aule e l’auditorium, dove tutt’ora si tengono conferenze ed eventi culturali e benefici, oltre che iniziative di orientamento allo studio promosse dall’università stessa.
Dal 1996 è stata in essere una convenzione con la Società di Promozione per l’Università – S.P.U., composta dall’amministrazione provinciale di Imperia come socio di maggioranza e da 13 suoi Comuni. A partire dal 1° maggio 2023 la S.P.U. ha ceduto posto alla Fondazione per la Promozione dell’Università nel Ponente Ligure (P.U.PO.LI.) che punta a rilanciare e promuove nel Ponente ligure attività accademiche e il progetto del Polo Universitario.
Nel video servizio le immagini del Polo Universitario imperiese.