Via libera dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore alle Politiche sociali Sonia Viale e dellâassessore allâIstruzione e Formazione Ilaria Cavo, alla terza edizione del bando per i voucher nido, per abbattere i costi di iscrizione e frequenza ai servizi per la prima infanzia sia pubblici sia privati accreditati e/o parificati nel caso delle sezioni primavera, con un impegno di 2,5 milioni di euro a valere sui fondi europei POR FSE 2014/2020.
Il bando sarĂ emanato da Regione entro il mese di agosto e le famiglie potranno presentare le domande dal 1 di settembre e fino al 31 dicembre 2020. In caso di ulteriori risorse disponibili verrĂ prevista una seconda e una terza graduatoria relativa alle domande arrivate al 30 giugno 2021. Se dovessero esaurirsi le somme Regione Liguria ne darĂ comunicazione.
âAnche con questa terza edizione – affermano Viale e Cavo – i voucher nido vogliono supportare le famiglie in condizioni di disagio economico con misure che riducano i costi di frequenza ai servizi socio-educativi per la prima infanzia, come nidi di infanzia, centri per bambini e bambine, servizi educativi domiciliari, sezioni primavera, in modo complementare ad altre agevolazioni tariffarie adottate dai titolari pubblici o privati accreditati e o parificati. Il nostro obiettivo Ăš anche quello di migliorare la partecipazione femminile al mercato del lavoro offrendo le condizioni per proseguire o intraprendere unâattivitĂ lavorativa o un percorso di formazione e istruzione con la garanzia dellâaccoglienza dei propri figli in servizi qualitativamente adeguatiâ. Ancor una volta sarĂ Filse a gestire le risorse e le domande presentate dalle famiglie con procedure giĂ testate nella scorsa edizione.
âSi tratta di una misura per i piccoli, per le famiglie e per le mamme, una misura di inclusione e al tempo stesso di pari opportunitĂ â – aggiunge lâassessore Cavo.
Rispetto alla seconda edizione rimangono invariati i valori dei voucher a seconda dellâISEE (per i redditi fino a 10.000 euro 200 al mese per un massimo di dieci mensilitĂ e per i redditi superiori a 10.000 euro e non oltre i 20.000 sono previsti 100 euro al mese per un massimo di 10 mesi).
Questa terza edizione sarĂ effettuata esclusivamente su Asse 2 inclusione sociale e, come nella passata edizione, sarĂ utilizzata la modalitĂ dei bandi online.
I beneficiari devono essere residenti in un Comune ligure e aver giĂ effettuato lâiscrizione dei figli ad uno dei servizi per la prima infanzia al momento della presentazione della domanda, nellâanno educativo 2020-2021.
PROCEDURA
Le famiglie che desiderano beneficiare del voucher devono:
âą procurarsi lâIsee (ad esempio presso il Caf o il proprio commercialista);
âą iscrivere il figlio o i figli ad uno dei servizi educativi per la prima infanzia indicati (lâelenco Ăš sul sito di Regione e disponibile da un menĂč a tendina della domanda on line);
âą presentare la domanda on line dal sito di Filse (sezione: bandi on line https://filseonline.regione.liguria.it/FilseWeb/Home.do).
RISULTATI VOUCHER NIDO 2019
Sono giĂ oltre 3.000 le domande presentate dalle famiglie e accolte per ottenere il voucher dellâedizione precedente e circa 200 i servizi per la prima infanzia che hanno aderito allâiniziativa in tutta la Liguria, tenendo conto che la data di scadenza per ottenere i rimborsi Ăš ancora aperta e si chiuderĂ il 30 settembre 2020.