Si è conclusa ieri la raccolta firme per il 12esimo Censimento FAI ‘I Luoghi del Cuore‘, un’iniziativa che ha visto protagonisti numerosi luoghi storici e culturali italiani. La classifica definitiva verrà pubblicata il 12 giugno, ma secondo quella provvisoria l’ex Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco ha raggiunto i 4.641 voti, piazzandosi al primo posto tra quelli della provincia di Imperia e al 56esimo posto nella classifica nazionale.
Ex Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco
Situato in Valle Arroscia, nei pressi del centro storico di Pieve di Teco, rappresenta una significativa testimonianza storica e culturale del Ponente ligure. Fondato nel 1471 su approvazione di Papa Sisto IV, comprende una chiesa dedicata a Santa Maria della Consolazione e Sant’Agostino, un convento e uno straordinario chiostro, il più grande della Liguria di Ponente. Questo chiostro quadrangolare, con i suoi ventiquattro pilastri ottagonali e il portico a crociera, è stato un luogo di meditazione per i monaci, con al centro un prato verde e un pozzo del XV secolo.
Un sito ricco di storia e cultura
L’edificio, che nel tempo ha ospitato anche una caserma e un istituto scolastico, ha visto la sua struttura deteriorarsi a causa di successive modifiche e abbandoni, con danni evidenti soprattutto nella chiesa, ora adibita a magazzino. Tuttavia, tracce di affreschi del Cinquecento sono ancora visibili sui muri, testimoniando l’importanza storica di questo luogo. Oggi il sito, in grave stato di degrado e quasi inaccessibile, è al centro dell’attenzione del comitato Madonna dei Fanghi, che si impegna a coinvolgere la comunità, attraverso il censimento ‘I Luoghi del Cuore’, con l’obiettivo di restaurarlo.
In provincia di Imperia, il Convento degli Agostiniani ha ottenuto il primo posto con 4.641 voti; secondo il Santuario della N.S. Madonna della Guardia di Sanremo, che ha raccolto 2.781 voti. A livello regionale, il convento si posiziona dietro a La Chiesa di San Giorgio nel Borgo di Tellaro a Lerici (La Spezia), che ha ottenuto 26.085 voti, seguita dal Collegio Emiliani di Genova (7.840) e dal Cimitero di Staglieno a Genova (7.505).
Censimento FAI ‘I Luoghi del Cuore’
La partecipazione a questa iniziativa non solo ha portato visibilità al Convento degli Agostiniani, ma potrebbe anche favorire un importante contributo economico per il restauro. I luoghi che superano i 2.500 voti hanno infatti l’opportunità di candidarsi per un contributo economico che il FAI, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, offre per progetti di restauro e valorizzazione.
Il Censimento FAI ‘I Luoghi del Cuore, giunto alla sua 12esima edizione, è un’iniziativa che invita i cittadini a votare i luoghi italiani che amano di più e che desiderano vedere tutelati. Oltre ai primi tre classificati a livello nazionale, che riceveranno rispettivamente 70.000 euro, 60.000 euro e 50.000 euro, i luoghi che raggiungono la soglia dei 2.500 voti possono sperare di ottenere un contributo per realizzare il tanto atteso restauro.