teatro salvini pieve di teco

Per la Giornata Mondiale del Teatro 2025, giovedì 27 marzo alle 21, nel cartellone del teatro “Tommaso Salvini” di Pieve di Teco diretto da Eugenio Ripepi per gli eventi organizzati con il Comitato San Giovanni, andrà in scena “Andante con brio”, la nuova divertente commedia di Giorgia Brusco. Lo spettacolo, interpretato dalla Brusco e dalla giovane Elisa Boeri, diretto da Eugenio Ripepi, è una produzione del Teatro Salvini ed è una prima assoluta. Il numero di telefono per le prenotazioni è 370 1025069.

Dalle note di regia di Ripepi: “Questo ‘Andante con brio’, oltre a dare vigore alla composizione, in questo caso drammaturgica e non musicale, non vuole per fortuna rinunciare alla frenesia, come naturale conseguenza dell’interpretazione, atta a provocare l’effetto comico. La Brusco drammaturga, con tanti premi anche internazionali ormai all’attivo, tesse una tela fittissima di situazioni paradossali, evocate dall’io narrante e vissute nel ricordo, mentre la Brusco attrice della sua stessa drammaturgia, da sola o con a fianco la sua giovane e brillante allieva Elisa Boeri, tiene costantemente un ritmo altissimo per un volume di testo impressionante, mettendo in scena quella che forse tecnicamente è una delle sue più difficili prove d’attrice. Il Teatro Salvini, che si sta caratterizzando per l’alto profilo delle proposte in cartellone, presenta questa prima assoluta come teatro di produzione. Vi aspettiamo per la storia di una donna non più sull’orlo di una crisi di nervi, ma molto oltre quell’orlo”.

Giorgia Brusconata a Imperia, è attrice, regista e drammaturga. I suoi testi hanno vinto importanti riconoscimenti, tra cui il Mario Fratti di New York con “Briciole di allegria”, il Premio “A. Conti” di Pesaro con “Il raccolto”, il Premio “XS testi di scena” di Salerno con “Il veleno dell’indifferenza, il Premio internazionale Città di Como con il testo “Teatro drammatico”. Ha pubblicato per la casa editrice ZEM due libri: Teatro Comico e Teatro Drammatico. Ha ottenuto molti riconoscimenti come attrice di prosa. Ha interpretato ruoli sia comici che drammatici, girando molti teatri e piazze d’Italia. Fin da ragazzina si appassiona al mondo del teatro avvicinandovisi dapprima come scenografa. Infatti, dopo gli studi superiori compiuti presso l’Istituto d’Arte di Imperia, realizza diverse scenografie per gruppi teatrali locali. Parallelamente inizia a frequentare laboratori teatrali privati e ha la fortuna di avvicinarsi al palcoscenico grazie alla frequentazione della compagnia teatrale “I Cattivi di Cuore”, fondata dal padre, con la quale ancora oggi collabora. Trasferitasi a Venezia per compiere gli studi in Architettura, dove si laurea nel 2003 in Storia e Conservazione dei Beni architettonici ed ambientali presso lo IUAV, supera i provini per entrare alla Scuola del Teatro Stabile del Veneto, dove si diploma nel 2000. A Venezia lavora con Claudio Puglisi, Enrico Bonavera, Giuseppe Emiliani, Mario Valgoi, Eugenio Allegri, Antonio Salines e Daniel Auiteil. Dopo essersi laureata decide di dedicarsi completamente al mondo dello spettacolo aprendo una ditta di organizzazione eventi e continuando il suo percorso attoriale. Si dedica alla scrittura ed interpretazione di monologhi e nel contempo al mondo del teatro ragazzi, sia come drammaturga, che come attrice. Da 20 anni si occupa di formazione teatrale tenendo corsi di dizione e recitazione, sia per enti pubblici che privati sul territorio ligure. È fondatrice della scuola di Teatro “Hic et Nunc”.

Il prossimo evento di cartellone sarà il concerto di primavera del Coro Mongioje, previsto per sabato 5 aprile alle 21.

Prenotazioni al numero di telefono 370 1025069.