È iniziato il conto alla rovescia per uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: il Sanremo Padel Tour, organizzato da E20Sanremo Srl che è inserito nel calendario delle Manifestazioni del Comune di Sanremo e con il patrocinio della Regione Liguria.
Un progetto ambizioso che persegue due grandi obiettivi: promuovere il territorio della Riviera dei Fiori attraverso uno degli sport in più rapida crescita in Italia, il padel, e realizzare un evento internazionale di alto profilo nella Città dei Fiori.
Dopo il grande successo dell’edizione inaugurale dello scorso anno – che ha visto Piazza Colombo accogliere circa 3.000 spettatori e l’interesse di oltre 80 testate giornalistiche nazionali – il Sanremo Padel Tour torna con una formula rinnovata: un vero e proprio Campionato a tappe.
La scorsa edizione ha visto esibirsi in città campioni del Premier Padel come Federico Chingotto e Momo Gonzalez, clinic con gli ex fuoriclasse Gaby Reca e Marcela Ferrari, attività per amatori e scuole, e partite dimostrative con ex calciatori come Dida, Ambrosini, Amoruso e Denis, oltre a incontri inclusivi con i Bionic Power.
Il circuito 2025 prevede sei tappe ufficiali, con tornei FITP Open che metteranno in palio un montepremi di 10.000 euro ciascuno e amatoriali che daranno l’accesso alle Finals di Sanremo.
Le gare coinvolgeranno atleti professionisti (che grazie all’importante montepremi saranno i più forti giocatori italiani), Under 14 e amatori – sia maschili che femminili – in un viaggio sportivo che toccherà tutta Italia:
- Brignano Gera d’Adda (BG) – APC PADEL | 16–20 aprile
- Bruino (TO) – GPADEL | 5–11 maggio
- Povegliano Veronese (VR) – PROPADEL | 16–22 giugno
- Roma – JOY PADEL ROMA | 30 giugno–6 luglio
- Ravenna – HEROE’S Marina | 28 luglio–3 agosto
- Napoli – PADEL CLUB Napoli | data in via di definizione
Le sei coppie maschili e le sei femminili vincitrici delle tappe, insieme ai vincitori dei 6 Tornei Under 14 e delle categorie amatoriali, accederanno alle finali di Sanremo.
Un parterre d’eccezione renderà ancora più speciale la finale:
- Marcela Ferrari, ex coach di Fernando Belasteguin e attuale selezionatrice della Nazionale Italiana,
- Gaby Reca, leggenda del padel argentino e coach di atleti top,
- Federico Chingotto (n.4 al mondo) e Momo Gonzalez (n.12), stelle del Premier Padel Tour,
- Ex calciatori di Serie A in campo per match esibizione e incontri col pubblico.
Non solo sport: il Sanremo Padel Tour sarà anche un’occasione di promozione del territorio, con eventi collaterali che includeranno:
- clinic aperti a cittadini, turisti e studenti,
- degustazioni e percorsi enogastronomici per gli ospiti VIP,
- la prestigiosa cena di gala al Casinò di Sanremo.
A garantire la riuscita dell’evento sono realtà consolidate nel settore:
- NSA GROUP per le strutture e l’allestimento del villaggio,
- KMOVING per comunicazione e ufficio stampa,
- ITALGREEN per i campi da gioco certificati.
Anche alle finali di quest’anno saranno presenti i due testimonial Gaby Reca e Marcela Ferrari.
“Essere scelto come testimonial è per me un grande piacere, ma anche una responsabilità. Il padel sta crescendo tantissimo, soprattutto in Italia, e credo sia importante accompagnare questa crescita con progetti seri, coinvolgenti e soprattutto aperti a tutti. Il Sanremo Padel Tour è esattamente questo – afferma Gaby Reca. – Sarò felice di incontrarvi a Sanremo”.
“Quando mi è stato proposto di far parte di questo progetto, non ho avuto alcun dubbio: ho sentito subito una grande sintonia con i valori che lo animano – sono le parole della responsabile delle nazionali italiane Marcela Ferrari – la passione per lo sport, il desiderio di coinvolgere persone di tutte le età, e soprattutto l’idea di creare un’esperienza che unisca competizione, divertimento e condivisione. Vi aspetto a Sanremo!”
“Il Sanremo Padel Tour è un progetto che unisce sport di altissimo livello, intrattenimento, spettacolo e promozione territoriale della Riviera dei Fiori. Sanremo si conferma capitale di eventi internazionali di qualità”, dichiara Fulvio Gazzola, AD di E20Sanremo. “Il padel è uno sport in forte crescita, con oltre un milione e mezzo di praticanti. È inclusivo, coinvolgente, e perfetto per promuovere l’offerta turistica del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va al Comune di Sanremo, all’assessore Sindoni, al Tavolo del Turismo che ha creduto nel potenziale di questo evento fin dal primo momento, al Casinò e a tutti gli sponsor, oltre alla Regione Liguria che ha condiviso questa diversa modalità di fare promozione”.
“Per il secondo anno la nostra città accoglie il Sanremo Padel Tour, un appuntamento che si inserisce a pieno titolo nel calendario manifestazioni arricchendo la proposta turistico-sportiva – afferma l’assessore Alessandro Sindoni. – Grazie al Tavolo del Turismo, Sanremo sta diventando punto di riferimento anche di questa disciplina che cresce continuamente, tanto da proporre un vero e proprio campionato a tappe. Un sentito ringraziamento agli organizzatori per continuare a credere nella nostra città e per aver organizzato un appuntamento di alto livello che, ne sono certo, saprà attirare appassionati di ogni fascia d’età”.
Commenta Luca Lombardi, assessore al Turismo di Regione Liguria: “Nell’ottica di promuovere e valorizzare il territorio ligure, anche attraverso manifestazioni sportive di richiamo turistico, abbiamo deciso di sponsorizzare questa bellissima manifestazione riguardante il padel, disciplina che in questi ultimi tempi sta avendo un grandissimo successo in termini di numero praticanti e nascita di campi da gioco. Il Sanremo Padel Tour si configura quindi come un evento capace di coniugare intrattenimento e valorizzazione della destinazione turistica anche attraverso la diffusione dei nostri loghi che saranno presenti sulle magliette e sui pantaloncini delle divise ufficiali”.
“Siamo pronti ad accogliere una nuova edizione di un evento di caratura nazionale e di indiscutibile successo – conclude l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – Sanremo è una città dal cuore sportivo, perfetta per accogliere una disciplina in forte crescita come il padel. Nel 2025 la Liguria è stata nominata Regione Europea dello Sport e il campionato Sanremo Padel Tour non poteva mancare nel palinsesto: sono certa che una manifestazione importante come questa ci aiuterà a promuovere il territorio non solo in chiave sportiva ma anche dal punto di vista turistico e mediatico”.