Nella serata di ieri, mercoledĂŹ 5 gennaio, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera allâunanimitĂ al nuovo decreto legge Covid che introduce lâobbligo di vaccino per gli over 50, con una sanzione di 100 euro per chi non si vaccina. Chi Ăš guarito, invece, dovrĂ vaccinarsi obbligatoriamente dopo 6 mesi. Lâobbligo vaccinale Ăš esteso anche al personale che lavora nelle universitĂ , senza limiti dâetĂ .
A partire dal 15 febbraio, per tutti i lavoratori con 50 anni di etĂ sarĂ necessario il super green pass per accedere ai luoghi di lavoro. Una misura che vale sia per il privato che per il pubblico. Chi non avrĂ il certificato che attesti il vaccino o la guarigione non riceverĂ lo stipendio, ma conserverĂ comunque il posto di lavoro e sarĂ considerato âassente ingiustificato, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazioneâ. Chi non rispetta il divieto subirĂ una sanzione amministrativa tra i 600 e i 1.500 euro con divieto dâaccesso al luogo di lavoro.
Lâobbligo di green pass âbaseâ, ottenibile anche con tampone, sarĂ esteso anche a coloro che accedono a servizi alla persona, pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e attivitĂ commerciali.
Cambiano anche le regole per la scuola.
- Per la scuola dellâinfanzia in presenza di un caso di positivitĂ , Ăš prevista la sospensione delle attivitĂ per una durata di 10 giorni.
- Per quanto riguarda la scuola primaria, con un caso positivo si attiva la sorveglianza. L’attivitĂ in presenza prosegue effettuando un test rapido o molecolare, ripetuto dopo cinque giorni, appena si viene a conoscenza del caso. In presenza di due o piĂč positivi in classe Ăš prevista la Dad per la durata di 10 giorni.
- Per la scuola secondaria di primo e secondo grado fino a un caso di positivitĂ nella stessa classe Ăš prevista l’autosorveglianza e con l’uso delle mascherine Ffp2. Con due casi nella stessa classe Ăš prevista la didattica a distanza, per 10 giorni, per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario (2 dosi) da piĂč di 120 giorni, che sono guariti da piĂč di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri Ăš prevista la prosecuzione in presenza delle attivitĂ con l’autosorveglianza e l’utilizzo delle Ffp2 in classe. AndrĂ in Dad, per 10 giorni, lâintera classe con tre o piĂč casi di positivitĂ .
Un decreto per nuovi sostegni economici alle attivitĂ in crisi a causa del Covid dovrebbe arrivare attorno alla metĂ di gennaio.