Proseguono i lavori per la costruzione della nuova scuola di Camporosso Capo, sita in Via Kennedy, dopo la sospensione nella primavera 2023 dovuta del fallimento della ditta appaltatrice. L’edificio sta prendendo forma e si prepara ad ospitare la scuola primaria e quella dell’infanzia.
“Intendiamo completare le opere per settembre/ottobre”, annuncia il sindaco Davide Gibelli.
“C’è stato un grosso lavoro da parte degli uffici, dell’amministrazione e dei tecnici per riuscire a ristabilire le condizioni di ripartenza. Ora siamo piuttosto ottimisti perché i lavori procedono con regolarità. Abbiamo la prospettiva di offrire nel 2026 agli studenti agli insegnanti un edificio sicuramente all’avanguardia, sicuro e completo e adeguato alle esigenze didattiche attuali”, sottolinea il primo cittadino.
La nuova scuola
La struttura, che avrà una superficie di circa 2.000 metri quadrati (in un’area di circa 5.000 metri quadrati) disposti su un unico livello, è progettata per ospitare diverse funzioni didattiche e ricreative.
“Riteniamo che possieda una forte qualità architettonica, ma anche un alto comfort termico e acustico, che contribuiscono al benessere dell’utenza scolastica”, prosegue Gibelli.
“L’edificio è stato progettato per ospitare cinque aule per la scuola primaria e tre sezioni per la scuola dell’infanzia“, spiega il sindaco. Non solo spazi didattici: “È stato pensato anche con una palestra, un ampio spazio dedicato allo sport all’interno della scuola. Inoltre, sarà dotato di altri locali fondamentali, come la biblioteca, spazi polifunzionali, aule dedicate agli insegnanti e aule per l’informatica. La parte esterna dell’edificio, di circa 1.500 metri quadrati, sarà destinata a giardini: uno dedicato alla scuola primaria, situato nel cuore della struttura, e l’altro alla scuola dell’infanzia, posizionato a sud dell’edificio”.
Il costo complessivo della nuova scuola ammonta a quasi 6 milioni di euro. “Inizialmente, la cifra era leggermente inferiore, ma a seguito del blocco dei lavori causato dal fallimento della ditta appaltatrice, è stato necessario adeguare i prezzi”, chiarisce il sindaco. “L’opera è finanziata con oltre 3 milioni di euro di fondi statali, mentre la restante parte è a carico del Comune”.
La nuova scuola andrà a sostituire l’attuale edificio, che non è adeguato sotto il profilo sismico e si trova in una zona vincolata dal punto di vista idraulico. “Il nostro obiettivo era quello di realizzare una scuola più sicura”, conclude Gibelli.
L’intervista completa al sindaco nel video servizio a inizio articolo. Di seguito i rendering del progetto.