comune di imperia

Novità per cittadini e imprese imperiesi sul fronte della fiscalità locale. La giunta comunale ha approvato tre provvedimenti in materia, che riguardano la riduzione della TARI per l’anno 2025, l’aggiornamento del Regolamento per la disciplina generale delle entrate e la revisione del Regolamento per il contrasto all’evasione tributaria. Le proposte saranno ora inserite all’ordine del giorno dei prossimi consigli comunali per la definitiva approvazione.

Le nuove tariffe TARI 2025 prevedono una riduzione media del 9% per le utenze domestiche e dell’11% per quelle non domestiche. Un risultato reso possibile grazie al miglioramento dell’efficienza nella riscossione e al recupero dell’evasione fiscale.

La modifica al Regolamento per la disciplina generale delle entrate prevede due novità. La prima è l’aumento del numero massimo di rate consentito, che passa dalle 48 attuali a 60, pensato per sostenere i contribuenti in temporanea difficoltà economica, favorendo così la regolarizzazione delle posizioni senza gravare eccessivamente sui bilanci di famiglie e imprese. La seconda modifica prevede la possibilità di pagare in misura ridotta le sanzioni dovute, nei termini di proposizione del ricorso, e di avvalersi di un piano di rateazione per l’imposta accertata.

Infine, a seguito dell’emersione di numerose attività commerciali con scarsa liquidità o alti debiti residui, spesso impossibilitate ad accedere a piani di rientro prolungati per mancanza di garanzie fideiussorie, il Comune ha deciso di introdurre la possibilità di deroga all’obbligo di fideiussione per i piani rateali oltre i 24 mesi e per importi superiori a 30.000 euro. Resta in vigore, come misura alternativa, lo strumento della sospensione dell’attività commerciale in caso di inadempienza.

“Equilibrio è la parola chiave che ha guidato la gestione finanziaria dell’ente in questi anni con l’amministrazione del sindaco Claudio Scajola: equilibrio tra il rigore nei conti e la capacità di realizzare grandi investimenti, tra l’efficienza amministrativa e il buon senso. Con queste misure facciamo un ulteriore passo in questa direzione: riduciamo la TARI per tutti, mettiamo a disposizione strumenti più flessibili per chi vuole regolarizzare la propria posizione, ma allo stesso tempo manteniamo alto il nostro impegno nel contrasto all’evasione”, dichiara l’assessore ai Servizi Finanziari, Monica Gatti.