Con delibera di giunta, l’amministrazione comunale di Taggia ha recentemente approvato una serie di importanti progetti esecutivi.
Il sindaco Mario Conio spiega: “Amministrare la cosa pubblica comporta la necessità di avere visione per il futuro dei nostri territori. Avere progetti pronti permetterà al nostro comune di inserirsi in maniera più efficace nelle graduatorie per accedere ai finanziamenti necessari per la realizzazione delle opere in questione. Uno passaggio quindi propedeutico, ma al contempo necessario e fondamentale”.
“Un importante lavoro – prosegue il primo cittadino – che è stato possibile solo grazie al grande sforzo dell’ufficio tecnico e al supporto dell’assessore ai lavori pubblici Espedito Longobardi”.
Sono cinque, nello specifico, i progetti approvati:
- Riqualificazione completa di piazza Grande
Importo necessario: € 280mila, di cui € 80mila cofinanziati dal Comune di Taggia.
Il progetto prevede il recupero della piazza, il miglioramento dell’accessibilità, il restauro della pavimentazione storica e l’inserimento dei sottoservizi. - Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza pista ciclopedonale argine sinistro
Importo necessario: € 1 milione, di cui € 107mila cofinanziati dal Comune di Taggia. - Riqualificazione passeggiata di ponente (zona grotta dell’Arma)
Importo necessario: € 840mila, di cui € 153mila cofinanziati dal Comune di Taggia.
Il progetto prevede la riqualificazione della passeggiata con il consolidamento strutturale e il rifacimento del parapetto in metallo, la sostituzione della pavimentazione con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche e la valorizzazione del patrimonio verde. - Realizzazione di pavimentazione stradale e illuminazione pubblica della nuova viabilità in regione Bruxia
Importo necessario: € 485mila, di cui € 93mila cofinanziati dal Comune di Taggia. - Realizzazione rete di raccolta acque a difesa dell’abitato di Arma
Importo necessario: € 360mila, di cui € 95mila cofinanziati dal Comune di Taggia.
Il progetto prevede la prosecuzione di una serie di interventi già effettuati. Nello specifico, la realizzazione di una rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche dalle superfici del comprensorio nel tratto di Aurelia tra via Barborine e l’esistente galleria.
L’assessore Espedito Longobardi conclude dichiarando: “In questi anni di amministrazione, grazie alla programmazione e progettazione anticipata degli interventi, siamo riusciti ad attrarre ingenti finanziamenti. Basti pensare ai numerosi interventi di edilizia scolastica, al parcheggio Beckman, ai lavori di riqualificazione di via Mazzini che partiranno nel mese di marzo e al cantiere di Park 24 che sta andando avanti e che, una volta terminato, cambierà il volto del centro di Arma”.