Per la diciottesima volta nella storia della città dei fiori, intorno alle 18.30 Casa Sanremo apre le sue porte e diventa ufficialmente “maggiorenne”, accogliendo un folto gruppo di addetti ai lavori all’interno del Palafiori, con tanto di commozione, durante la presentazione, da parte della mente del progetto e di Gruppo Eventi, Vincenzo Russolillo.
Durante la serata c’è stata anche l’occasione per un piccolo tributo al compianto noto giornalista musicale Massimo Cotto, al quale è stata dedicata l’intera edizione 2025 di Casa Sanremo.
“Asciugando le lacrime – commenta Russolillo – vorrei guardare avanti con una vena di ottimismo. 18 anni di storia di un evento che, grazie a Pepi Morgia, è l’unico che ad oggi ha come marchio registrato il nome della città di Sanremo. Un nome al quale teniamo e che cerchiamo di onorare. Siamo felici di aver contribuito a far vivere in questi anni il Palafiori. Questa macchina aveva l’obbiettivo di fare una programmazione importante, cresciuta come la stessa Sanremo, dove da est a ovest, si susseguono eventi di ogni tipo. Aggiungo un dato molto importante, che al raccolta pubblicitaria ha superato del 35% il fatturato intero dell’edizione del 2024. Un traguardo importante che premia il lavoro della nostra macchina organizzativa”.
Presenti per Regione Liguria al taglio del nastro il vicepresidente Alessandro Piana e gli assessori Luca Lombardi e Marco Scajola.
La Liguria ha allestito all’interno di Casa Sanremo alcuni spazi di comunicazione promozionale che, nei giorni del Festival, faranno conoscere il territorio, la sua bellezza e le sue attrattive. In prossimità dell’ingresso principale il visitatore è subito accolto da una “immersive experience” della Liguria con due ledwall di 9 metri x 2, dove verrà proiettato un filmato che promuove le bellezze liguri: mare, parchi e borghi insieme agli spot della campagna “Liguria una bella vita” che raccontano la regione in tutte le stagioni. Gli stessi filmati verranno diffusi nei monitor distribuiti all’interno di Casa Sanremo. Dopo la presentazione ufficiale in prima serata, lo spot-cartolina di Sanremo andrà a sostituire filmati di “Liguria una bella vita” nella diffusione sugli schermi.
“Saranno due settimane ricche di avvenimenti – sottolinea il sindaco Alessandro Mager – frizzanti, complesse, forse anche un pochino trasgressive. Noi come amministrazione siamo molto contenti. Mi riprometto nei prossimi giorni di venire spesso perché voglio vedere come in pochi giorni avete completamente cambiato una struttura che spesso durante l’anno è desolatamente vuota”.
“La regione supporta convintamente Casa Sanremo – commenta l’assessore regionale Luca Lombardi – siamo sponsor di Casa Sanremo. Con Vincenzo abbiamo una grande storia. In effetti quando è arrivato li pensavamo fosse un pazzo. Celebriamo il 75esimo festival della canzone Italiana. E siamo presenti con i video della regione sui ledwall della struttura. Vi ringraziamo dell’invito e cogliamo l’occasione per fare l’in bocca al lupo per un buon festival a tutti”.
Da oggi fino al 15 febbraio, uno dei centri nevralgici del periodo festivaliero di Sanremo ospiterà due settimane ininterrotte di eventi, focus, format, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership. Come ogni anno Casa Sanremo sarà per tutto il periodo del Festival un punto di aggregazione e di incontro degli addetti ai lavori, delle autorità, dei giornalisti, delle personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo.
Sponsorizzato da .BAZR, il social commerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app, per l’edizione 2025 l’organizzazione di Casa Sanremo si appoggia sul sostegno di una serie di specifici official partner: Acquirente Unico, Alfaparf, Caffè Borbone, Chateau D’Ax, Gambero Rosso, Grotte di Frasassi, Perini Group, Harley Davidson, Petti, Perrella Network e Sielte.
Rinnovato il patrocinio con la Rai e la collaborazione con Rai Pubblicità per progetti come “Tra Palco e Città”, che sono ormai diventati elementi distintivi della settimana del Festival di Sanremo.
Durante la settimana del Festival inoltre, il Palafiori diventerà teatro di note trasmissioni televisive come “L’Italia in Vetrina” condotta dalla giornalista Grazia Serra e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba.
Nel video servizio a inizio articolo, realizzato da Renzo Balbo e Anthony D’Aguì, le interviste a Vincenzo Russolillo, alla giornalista e presentatrice Grazia Serra, ad Alessandro Mager, Alessandro Piana, Luca Lombardi ed Alessandro Sindoni.