Il sindaco Claudio Scajola, accompagnato dai tecnici comunali, dalla direzione dei lavori e dall’impresa incaricata, ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere dell’ex Albergo Italia, dove sono in corso gli interventi di riqualificazione dello stabile per la realizzazione di un luogo a sostegno di persone con vulnerabilità. I lavori sull’esterno sono in via di conclusione, mentre proseguono quelli per la predisposizione dei singoli spazi interni.

L’ex Albergo Italia sarà trasformato in una struttura di accoglienza innovativa, articolata in tre sezioni principali. Al piano terra, saranno realizzati alloggi di piccole dimensioni, destinati all’housing temporaneo per famiglie in emergenza abitativa e per l’accoglienza di persone senza dimora. Gli ospiti saranno seguiti da una equipe multidisciplinare formata da operatori del settore pubblico e del Terzo Settore. Il primo piano ospiterà, invece, due unità abitative per dodici posti letto, riservati a persone con disabilità. Nell’ambito della riqualificazione verrà inoltre riorganizzata l’area verde accessibile, pensata per attività di co-working, riabilitazione e iniziative sociali. Al secondo piano, infine, saranno realizzate cinque unità abitative per un totale di dieci posti letto, destinate ad anziani non autosufficienti. Gli ospiti potranno usufruire di servizi avanzati di teleassistenza e telemedicina, oltre a un sistema di assistenza familiare e tutelare.

Contemporaneamente stanno proseguendo i lavori per la realizzazione di un moderno centro servizi e stazione di posta presso l’immobile comunale Casa Don Glorio in via Agnesi. Il nuovo centro offrirà assistenza integrata a persone in condizioni di disagio sociale ed estrema marginalità, garantendo servizi come orientamento e presa in carico da parte del servizio sociale, residenza virtuale e fermo posta, supporto per l’accesso alla rete dei servizi sanitari. Saranno inoltre disponibili servizi come distribuzione di viveri e beni essenziali, igiene personale, accoglienza notturna limitata, mediazione culturale, counseling, consulenza amministrativa e legale. Il centro sarà gestito in convenzione con associazioni ed enti del Terzo Settore.

Entrambi gli interventi fanno parte di un ampio progetto sociale, coordinato dal settore distretto socio-sanitario e finanziato con fondi del PNRR, per un importo complessivo superiore ai 5 milioni di euro. Entrambi i cantieri procedono secondo il programma, con termine dei lavori previsto per la fine dell’estate e l’avvio dei servizi di assistenza già dall’autunno prossimo.

“Sono due interventi molto importanti che vanno nella direzione di una comunità più solidale. È un progetto significativo di inclusione sociale e sostegno alle persone più vulnerabili che vede coinvolta tutta la nostra amministrazione, dai Lavori Pubblici con l’assessore Gianfranco Gaggero ai Servizi Sociali con l’assessore Laura Gandolfo, e prima con Luca Volpe. Grazie ai fondi del PNRR che siamo riusciti ad ottenere, stiamo dando nuova vita a questi spazi, come fatto con molti altri in città, e a breve diventeranno luoghi di assistenza per chi ne ha più bisogno”, ha dichiarato a margine del sopralluogo il sindaco Claudio Scajola.