Si è tenuto ad Imperia, presso la sala convegni di Imperiaware, polo tecnologico e digitale del capoluogo, l’evento di progetto intitolato ‘Meta-Dest: nuovi orizzonti digitali per il turismo’, progetto interregionale che coinvolge Italia e Francia marittime, e nello specifico, la Liguria, la Corsica, la Sardegna e la Toscana.
Questo appuntamento, diviso in due parti, è organizzato da Filse con il supporto di Confindustria Imperia ed è pensato per affiancare lo sviluppo del settore turistico e culturale della provincia all’utilizzo di nuove tecnologie altamente innovative.
“Siamo contenti di portare questo evento qui a Imperiaware – esordisce Maria Nives Riggio, vicedirettore generale di Filse. – Attraverso un partenariato molto forte viene creata una piattaforma di best practice, esperienze e mappatura di servizi e pratiche migliori in tema di alta innovazione in servizi turistici. Filse è parte di questo progetto ed è ottimare portare qui a Imperia, anche perchè è il primo evento che portiamo nella nostra nuova sede imperiese, proprio qui in questo polo”.
L’evento ha visto anche la presenza istituzionale della Regione Liguria, nella persona degli assessori regionali al Turismo Luca Lombardi, l’assessore ai Rapporti con i Lavoratori Frontalieri Marco Scajola e il consigliere regionale con delega allo Sviluppo Economico Alessio Piana (questi ultimi due in collegamento da remoto).
“Questo fino a 2 anni fa era un edificio abbandonato – commenta il direttore di Confindustria Imperia Paolo Della Pietra. – Oggi è un bellissimo luogo ed una bellissima sala riunioni che va vissuta. Spero che questo sia il primo di una lunga serie di eventi”.
“Il tema dello sviluppo tecnologico applicato al turismo è piuttosto importante. Processi come la realtà aumentata e l’IA possono spaventare per alcuni versi ma sono fondamentali se ben gestiti dall’uomo ed essere un ottimo apporto, specialmente al nostro settore, per migliorare l’approccio con i territori – conclude Luca Lombardi – e questo discorso lo poniamo in una regione che, differentemente da altre parti d’Italia non ha un problema di overtourism ma che si trova in un processo di sviluppo differente”.
Il convegno ha visto la partecipazione e l’interazione, specialmente nella seconda parte del convegno, della Fondazione Alghero, del Presidente Its Agroalimentare lnrico Zelioli, di Luca Ronco (Istituto Ruffini), di Francesca Montaldo (InLiguria), Giorgio Genta (ETT) e Gioele Buonadonna (SG Computer).
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Paolo Della Pietra, Maria Nives Riggio e Luca Lombardi.