La ciclabile di Imperia da oggi è anche un’app mobile, innovativa e gratuita, che accompagna cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze culturali e paesaggistiche della città.
La presentazione del nuovo strumento digitale è avvenuta in occasione dell’inaugurazione ufficiale della ciclabile nella sua interezza di 9 chilometri. Un’occasione speciale che segna un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del territorio, grazie a un progetto che unisce mobilità sostenibile, tecnologia e promozione turistica.
App ‘La Ciclabile di Imperia’
L’App ‘La Ciclabile di Imperia‘ è frutto di un lavoro coordinato e finanziato dal Ministero della Cultura, nell’ambito del bando nazionale per la valorizzazione del patrimonio locale, vinto dal Comune in occasione delle celebrazioni per il centenario della città.
Sviluppata dalla società informatica Essegi Computer di Imperia, in collaborazione con l’ingegnere Andrea Magni e sotto la direzione progettuale di Gioele Buonadonna, l’app si presenta come una piattaforma interattiva pensata per offrire un’esperienza immersiva a chiunque percorra la ciclabile.
Multilingua (italiano e inglese), geolocalizzata e progettata in chiave turistica, l’app consente di esplorare virtualmente i punti di interesse lungo il tracciato: monumenti, musei, scorci panoramici, aree verdi, ma anche servizi utili, tutti corredati da schede dettagliate, immagini e indicazioni per raggiungerli. Una guida digitale sempre in tasca, che trasforma ogni pedalata o passeggiata in un viaggio nella storia e nella bellezza del territorio imperiese.
L’applicazione, disponibile su Apple Store e Google Play, si compone di due parti: una pubblica per gli utenti, e una piattaforma back-office riservata al Comune, che potrà aggiornare in autonomia contenuti e itinerari, garantendo così uno strumento dinamico e in continua evoluzione.
“Siamo stati lieti di inaugurare questa applicazione. Questo strumento ha una mappa con i punti principali della città e che sono accessibili attraverso la ciclabile. Con la funzione di ricerca si possono cercare i punti di interesse e ogni punto ha una descrizione con foto e dei link utili”, hanno commentato i programmatori.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Gioele Buonadonna e Andrea Magni.