Domani, 29 agosto, alle ore 21.30, in piazza dei Corallini a Cervo si terrĂ il recital di Clarissa Bevilacqua, al violino, con Stefano Musso, al pianoforte. Musiche di W.A. Mozart, E. YsaĂż e, J. Brahms, A. Dvora k, C. Saint-Sae ns.
Clarissa Bevilacqua Ăš una violinista capace di catturare lâattenzione del pubblico ad ogni concerto grazie alla sua musicalitĂ profondamente stimolante e allâabilita tecnica sorprendente. Clarissa si e laureata in violino con lode e menzione all’etĂ di 16 anni, ha conseguito il Master of Music in Violin Performance al Mozarteum di Salisburgo, con Pierre AmoĂżal, che ha detto di lei: “E una gioia seguire la rapida e impressionante evoluzione di Clarissa. Il suo modo di suonare presenta una combinazione rara ed equilibrata di freschezza e spontaneitĂ , Ăš una tecnica violinistica brillante ed elegante”. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si e aggiudicata il primo premio, premio del pubblico e premio speciale BĂ€renreiter al Concorso Internazionale Mozart 2020 di Salisburgo (unica italiana nella storia della competizione), oltre al Gran Premio del concorso internazionale Cape SĂżmphonĂż 2020. E Young Artist della ClassicallĂż Connected Organization di New York e Affiliate Artist del Guarneri Hall Program di Chicago.
Per lo spettacolo del 29 agosto, San Giorgio APS organizza, con la collaborazione della pianista e compositrice Roberta Garrione, il laboratorio âMa tu come ascolti?â. Lâobiettivo del laboratorio e di esplorare i programmi musicali che verranno eseguiti durante i concerti, in particolare le componenti che possono risultare meno accessibili ai meno esperti. Si cercherĂ quindi di scoprire e riconoscere temi, armonie, modulazioni, forme, strutture musicali, variazioni, contrappunti, leitmotiv e differenze stilistiche dei brani. Lâincontro si terra presso lâoratorio di Santa Caterina dalle 17.30 alle 19.00.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrĂ nella chiesa di S. Giovanni Battista.
Biglietteria e informazioni
A partire dalle ore 19.30 sara aperto il servizio di biglietteria presso l’oratorio di Santa Caterina in via Multedo, a pochi passi da piazza dei Corallini, dove sarĂ possibile acquistare i titoli di ingresso al concerto.
Il calendario completo delle attivitĂ di Lento e disponibile sul sito www.cervofestival.com.
Sul sito a questo link https://cervofestival.com/biglietteria/ Ăš possibile acquistare i biglietti per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Servizio navetta
A partire dalle ore 19.30 e fino alle ore 1.00 sarĂ attivo il servizio di navetta che trasporterĂ gli spettatori dal parcheggio gratuito di via Steria (in prossimitĂ del campo sportivo) fino a piazza Castello.
Intorno al Festival: Cervo e il suo territorio
Parte integrante del calendario di Lento â Cervo borgo di cultura sostenibile, gli eventi collaterali del Festival Internazionale di Musica da Camera coinvolgeranno visitatori, pubblico, associazioni e scuole con la finalitĂ di promuovere il territorio anche attraverso la cultura, integrando alle serate di musica lâofferta del sistema turistico cervese.
In occasione del 60° anniversario viene allestita presso lâoratorio di Santa Caterina per lâintera durata della manifestazione lâesposizione âMemorabiliaâ, una raccolta di ricordi, documenti e testimonianze sulla storia del Festival di Cervo.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nellâambito del bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identitĂ culturali dei territori” della Missione Creare attrattivitĂ dellâObiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle dâAosta rendendoli piĂč fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.