video
play-rounded-outline
05:41

“Procedono speditamente i lavori della Ciclovia Tirrenica. Era previsto che il nastro ciclabile iniziasse e terminasse nel 2025 e così sarà”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi.

Le parole di Cristiano Za Garibaldi – Ciclovia Tirrenica

Il primo cittadino ha confermato l’andamento positivo del cronoprogramma: l’opera, attesa da anni dai cittadini e strategica per lo sviluppo turistico e sostenibile del Ponente ligure, attraverserà l’intera città degli aranci, rifacendone il look e migliorandone la vivibilità. “Entro il 31 dicembre 2025 termineremo tutti i cantieri riguardanti la ciclovia. Nei mesi successivi si procederà con i collaudi delle opere per avere la garanzia di concludere entro giugno 2026 tutti i cantieri collegati al PNRR“, ha aggiunto Za Garibaldi.

Incompiuta

Particolare attenzione è riservata al tratto dell’Incompiuta, uno dei più suggestivi ma delicati della costa. A ottobre 2023 sono partiti i lavori per la messa in sicurezza dell’area, sia sul piano stradale che su quello idrogeologico. “È una delle parti più belle ma anche più fragili del nostro territorio. Stanno provvedendo a metterla in sicurezza. Anche questo cantiere verrà concluso entro la fine dell’anno. Ovviamente sarà una zona monitorata costantemente, proprio per la sua particolare vulnerabilità”, ha spiegato.

Navetta in galleria tra Diano e Imperia

“Due anni fa – ha continuato – è stata firmata da me e dal sindaco di Imperia un’intesa che prevedeva la realizzazione di un progetto per utilizzare la galleria che va dalla Rabina di Imperia a Diano Marina per arrivare a Sant’Anna, attraverso una navetta, una sorta di metropolitana leggera, in grado di trasportare anche le biciclette”.

“La firma è stata fatta e il progetto è in corso, ma in realtà dobbiamo ancora costruirlo. Ci sono alcune problematiche: una su tutte, il fatto che inizialmente si pensasse di poter arrivare fino al centro di Diano Marina, all’altezza della vecchia stazione. Tuttavia, gli ex sedimi della ferrovia non consentono il passaggio della ciclovia, della parte pedonale e della navetta. Con molta probabilità sarà più facile arrivare a Diano Marina in prossimità della galleria di Sant’Anna e poi tornare indietro”.

“Questo sarebbe comunque, per me, un ottimo risultato. Sono molto contento che anche il sindaco di Imperia abbia preso a cuore questo progetto per la sua porzione di galleria e tragitto. È un’idea nata già con la precedente amministrazione, quella dell’ex sindaco Giacomo Chiappori, insieme al sottoscritto, e siamo molto felici all’idea che possa essere realizzata e magari finanziata attraverso un fondo strategico regionale“, ha dichiarato.

Intitolazione Ciclovia Tirrenica: Riviera dei Fiori

Quanto al nome ufficiale della ciclovia, anche Diano Marina ha aderito alla proposta di intitolazione alla Riviera dei Fiori, “Un brand turistico forte e riconosciuto che rappresenta un richiamo strategico importante per il nostro territorio“, ha commentato Za Garibaldi. Non manca un pensiero a Felice Gimondi, grande campione e cittadino onorario di Diano. “Per quanto riguarda la suddivisione in tronconi sui vari territori, riteniamo che sia riduttiva, anche nei confronti delle persone a cui si vorrebbe dedicarla. Avevamo pensato per primi di intitolare l’intera Ciclovia Tirrenica a Felice Gimondi, perché è stato nostro cittadino onorario, un amico. Io mi fregio di conoscere e di essere amico della sua famiglia”, ha proseguito.

Felice Gimondi

“A lui abbiamo dedicato un busto nel Cippo dei Campioni, su Capo Berta, e gli abbiamo conferito la cittadinanza onoraria. In questo caso ritengo che sarebbe riduttivo intitolargli solo una parte della ciclovia. Sicuramente daremo lustro al suo nome in altre occasioni: abbiamo già alcune idee. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che, per legge, le intitolazioni possono avvenire solo dopo dieci anni dalla scomparsa. Il nostro caro Felice è mancato sei anni fa, e quindi bisognerebbe procedere con deroghe e forzature burocratiche, per ottenere un risultato che, comunque, riteniamo riduttivo”, ha concluso il primo cittadino.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Cristiano Za Garibaldi.