Nel dibattito europeo sul futuro della ricerca, dell’innovazione e delle politiche pubbliche, l’esperienza di Diano Marina sta dando prova di come il foresight possa diventare uno strumento concreto, partecipato e capace di generare consapevolezza nei cittadini, anche nei piccoli centri. Lo dimostra il progetto dei Venerdì della Conoscenza, promosso dal Comune di Diano Marina, patrocinato dalla Regione Liguria, e giunto nel 2025 alla sua terza edizione.
La forza di questo ciclo di conferenze è quella di saper coniugare la riflessione scientifica con il coinvolgimento attivo delle comunità locali, in particolare delle nuove generazioni. E soprattutto, la sua capacità di inserirsi con naturalezza in un quadro più ampio di collaborazione europea, in particolare con Eye of Europe, il progetto finanziato dalla Commissione Europea dedicato a promuovere esercizi di foresight per orientare le priorità strategiche di ricerca e innovazione. Il legame tra i Venerdì della Conoscenza ed Eye of Europe è molto più che un’ispirazione tematica: rappresenta un esempio concreto di come una piccola realtà locale possa contribuire – in modo originale e strutturato – a una riflessione paneuropea sul futuro. Alcuni dei temi trattati nei Venerdì della Conoscenza sono stati infatti anticipati o mutuati direttamente dal lavoro svolto in ambito europeo: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giovanile, le sfide della transizione energetica, la sostenibilità ambientale, il ruolo delle biotecnologie e i mutamenti geopolitici.
Questa sinergia rende la rassegna di conferenze dianesi un piccolo nodo attivo all’interno della rete di esperienze che, in tutta Europa, stanno cercando di rendere il futuro più tangibile e discusso, non solo nelle sedi istituzionali ma anche nelle piazze, nelle scuole, tra i cittadini. Il cuore del progetto consiste in incontri pubblici, ospitati nella sala consigliare del Comune e accessibili anche in streaming, dove esperti di livello nazionale e internazionale – molti dei quali coinvolti nel progetto di foresight del CNR – dialogano con studenti, insegnanti, amministratori locali, giornalisti e cittadini. Il tutto è preceduto da un lavoro preparatorio con le scuole, che consente ai giovani di aprire i dibattiti con presentazioni e domande chiave, rendendo il foresight una pratica viva ed educativa: i giovani diventano non solo destinatari, ma protagonisti del confronto sui futuri possibili.
“Sono profondamente orgoglioso di questo progetto. I Venerdì della Conoscenza rappresentano per Diano Marina non solo un appuntamento culturale di alto livello, ma un esempio concreto di come una comunità possa diventare protagonista del proprio futuro”, dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi. “Desidero ringraziare di cuore il Comitato Scientifico per la qualità e la profondità dei contenuti, in particolare il prof. Pierfrancesco Moretti per aver dato ai Venerdì della Conoscenza dimensione e rilevanza europea, inserendo la nostra iniziativa in una ampia rete scientifica coinvolgente un importante numero di Paesi e partner europei. Penso doveroso estendere i ringraziamenti anche alle scuole per l’entusiasmo e l’impegno con cui studenti e docenti partecipano, ai giornalisti che ne raccontano l’evoluzione con attenzione e al pubblico che segue con interesse crescente. Mi preme in particolare sottolineare lo sforzo di tutti gli uffici comunali coinvolti, senza il quale non avremmo mai raggiunto questo brillante risultato”.
“Questo progetto è la dimostrazione che anche in una realtà di dimensioni contenute come la nostra è possibile costruire dialoghi significativi su temi globali. I Venerdì della Conoscenza hanno saputo creare un ponte tra le generazioni, tra il sapere scientifico e la cittadinanza, tra Diano Marina e l’Europa”, aggiunge Sabrina Messico, assessore alla Cultura. “Il mio più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante momento di scambio, agli uffici per il lavoro svolto, alla Regione per il sostegno ricevuto, all’Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini e al Liceo G.P. Vieusseux di Imperia per la partecipazione attiva e al polo universitario di Imperia per la collaborazione”.
Prossimi appuntamenti
Venerdì 9 maggio 2025 – ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
“Quale governance e quale democrazia del futuro? Chi e come decide?”
Relatori: Renzo Tomellini, Anastasia Roncoletta
Moderatore: Pier Francesco Moretti
Venerdì 23 maggio 2025 – ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
“Acqua ed Energia: sfide per un futuro sostenibile. Storie di troppa acqua e troppo poca acqua”
Relatori: Antonello Provenzale, Luca Ferraris, Ruggero Casacchia
Moderatore: Giorgio Einaudi
Gli incontri, disponibili anche in streaming all’indirizzo https://dianomarina.consiglicloud.it/home, prevedono un numero limitato di posti. È possibile confermare la propria presenza tramite e-mail a cultura@comune.dianomarina.im.it o su Eventbrite https://lc.cx/fC3-QG. I giornalisti potranno registrarsi sulla piattaforma di formazione obbligatoria continua per il riconoscimento di crediti formativi.
Informazioni sul progetto in relazione a Eye of Europe https://www.futures4europe.eu/project/i-venerd-della-conoscenza-0wlfr e https://www.futures4europe.eu/post/making-the-future-more-tangible-for-citizens-through-fridays-of-knowledge-hnwsn.