video
play-rounded-outline
07:50

Questa mattina l’amministrazione comunale di Cervo ha effettuato un sopralluogo lungo il tratto cervese della Ciclovia Tirrenica, una delle infrastrutture più attese e promettenti per il rilancio turistico del borgo. Presenti il sindaco Lina Cha, il vicesindaco Massimiliano Gaglianone con deleghe ai Lavori Pubblici e alla Pista Ciclabile, l’assessore Ettorre Chiappori, il consigliere Maurizio Guglielmone, l’architetta Raffaella Semeria e il geometra Danny Tirico.

La Ciclabile di Cervo

Le parole di Lina Cha – “Un tratto a picco sul mare”

Durante il sopralluogo, il sindaco Cha ha sottolineato l’eccezionale valore paesaggistico del tratto in fase di realizzazione: “Credo che sia il tratto paesaggisticamente parlando più bello dell’intera Ciclovia, un tratto caratteristico, a picco sul mare con le sue scogliere meravigliose“, ha esordito ai nostri microfoni.

Un’opera affascinante ma che richiede grande attenzione e investimenti. “Questa mattina abbiamo proprio toccato con mano quanto da fare ci sia ancora per poter mettere in sicurezza il versante soprattutto verso il mare e quanto ci sia poi da investire per mantenere questo tratto tanto bello quanto fragile e delicato. Quindi l’appello è che un piccolo Comune come Cervo farà molta fatica se non viene aiutato dagli enti sovraordinati a mantenere tanta bellezza. Confidiamo che effettivamente, come sta succedendo anche adesso, che la Regione e il Ministero continuino poi a darci a darci una mano”, ha proseguito il primo cittadino.

“La conclusione dei lavori è prevista alla fine del 2025 per poter effettuare il collaudo nel 2026, quindi siamo nel rispetto dei tempi sicuramente. Un’infrastruttura che porterà uno sviluppo importante al turismo. Questo non sarà soltanto un nastro di percorrenza meraviglioso, ma dovrà avere punti di interconnessione. La Ciclovia deve valorizzare non soltanto i paesi della costa ma anche l’entroterra“, ha spiegato Cha.

Le parole di Massimiliano Gaglianone – “Uno studio sulle intersezioni della ciclabile con il tessuto urbano”

“Siamo credo ancora tutti sopraffatti per la bellezza del nostro tratto. Questo sopralluogo di lavoro, con la presenza dell’architetto Semeria, ci ha permesso di valutare anche le aree che successivamente la Regione passerà in proprietà al Comune e che potranno essere sviluppate a contorno della ciclabile stessa“, ha dichiarato Massimiliano Gaglianone.

Uno dei punti cruciali sarà Piazza Garibaldi, dove è prevista la realizzazione di una rampa di accesso alla ciclabile e di un ampio parcheggio per i visitatori: “Vorremmo spingere la progettazione a un livello esecutivo per poter poi andare a bussare alle porte degli enti superiori a noi per avere un aiuto di finanziamento. Potenzialmente avremmo anche l’idea di realizzare una ciclabile come parco fluviale dello Steria, collegando le aree sportive fino al confine con San Bartolomeo al Mare. Un progetto che già dal primo mandato abbiamo presentato in Regione e che verrà finanziato col fondo strategico il primo lotto che è la realizzazione di un parcheggio libero nelle vicinanze della piazza”, ha spiegato il vicesindaco. Oltre a Piazza Garibaldi, sono previsti accessi anche in Piazza del Mercato, nei pressi delle spiagge Porteghetto e Marina De Re, e pensiamo di fare delle calette poco prima di Capo Mimosa.

Cronoprogramma ciclabile Cervo – “Siamo nel pieno rispetto dei tempi”

Nonostante le difficoltà incontrate lungo il percorso, dovute ai danni causati dal mare e alle necessarie varianti in corso d’opera, Gaglianone ha espresso soddisfazione per l’andamento dei lavori: “Il cronoprogramma è rispettato, anzi potrei affermare che siamo anche leggermente in anticipo. Entro luglio dovrebbero riuscire ad asfaltare l’intero tratto. Diciamo che entro l’anno riusciremo a terminare il nostro tratto di competenza. Il collaudo ufficiale è previsto per il 2026, ma non è escluso che tratti terminati e messi in sicurezza possano essere aperti dalla Regione anche prima di quella data”, ha concluso.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Cha, Gaglianone e le immagini della ciclabile.