Lo scorso sabato, l’Asineria Margherita, Associazione Bas Endas ha fatto da cornice alla tanto attesa ‘Festa di Primavera’, evento che- da tradizione- apre simbolicamente la stagione delle belle giornate a Cervo. Un appuntamento ormai caro al territorio, organizzato in collaborazione con il Comune, con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente e la cultura locale attraverso l’asino e le attività di onodidattica.
Immersi nella cornice naturale del Parco Comunale del Ciapà, lungo il Sentiero Liguria, adulti e bambini hanno potuto scoprire il ‘Mondo di Margherita‘ e partecipare a un ricco programma di attività pensato per un pubblico di tutte le età.
Festa di Primavera
Tra le proposte più apprezzate, la biblioteca itinerante BIBL-IO-MARGHERITA, presentata da Bianca Debernardi, ha raccontato storie e avventure legate al territorio e al valore della lettura. Il laboratorio ambientale a cura di Studiolambiente ha invece coinvolto i partecipanti nella creazione di chioccioline con scarti di stoffa riciclata, riflettendo sul tema della lentezza e sull’impatto dei rifiuti tessili.
Grande partecipazione anche per le letture animate tratte dal libro ‘Fai la cosa giusta’ di Roberto Morgese e per il laboratorio musicale guidato da Maurizio Pettigiani insieme ai ragazzi dell’Associazione San Giorgio, che hanno fatto vibrare le corde dell’anima con la loro energia.
Non è mancato l’incontro con Sara Di Vittori, che ha presentato il suo libro ‘Il tempo della crisalide’, seguito da un delicato laboratorio di origami, occasione per esprimere creatività e manualità. La giornata è proseguita con una rilassante sessione di yoga all’aperto, curata da Antonella Elena, un momento di benessere psicofisico a contatto con la natura.
A fare da filo conduttore all’intera manifestazione, la protagonista indiscussa: l’asinella Margherita. I bambini hanno potuto conoscerla da vicino, imparando la cura, la conduzione e l’importanza del rapporto uomo-animale.
La festa si è conclusa con la condivisione di una merenda genuina, a base di prodotti offerti dalle aziende agricole del territorio, testimonianza concreta dell’attenzione alla filiera corta e alla qualità locale.