La realizzazione della pista ciclabile a Cervo si avvicina sempre di più, portando con sé grandi aspettative per lo sviluppo del turismo locale e la valorizzazione del territorio. Pochi giorni fa, il vicesindaco di Cervo, Massimiliano Gaglianone, con deleghe ai Lavori Pubblici e alla Pista Ciclopedonale, insieme al consigliere delegato a Sport e Turismo, Maurizio Guglielmone, ha effettuato un sopralluogo lungo il tracciato dell’infrastruttura.
“Un’opera che cambierà il nostro borgo e il modo di fare turismo. Le foto non rendono giustizia a tanta bellezza”, ha dichiarato Guglielmone, sottolineando l’importanza del progetto per Cervo, tra i borghi più belli d’Italia.
La pista ciclopedonale, un’infrastruttura sovracomunale finanziata dai fondi del PNRR, rappresenta uno dei progetti più ambiziosi per il territorio. “La nostra attenzione è concentrata sulla progettazione delle intersezioni della pista con il tessuto urbano”, aveva spiegato ai nostri microfoni Gaglianone.
L’intervento nel Golfo Dianese prevede due stralci funzionali di lavori, che consentiranno di collegare i centri abitati di Diano Marina (presso l’incrocio via Torino/via Sant’Elmo), San Bartolomeo al Mare e Cervo, fino ad arrivare al confine con Andora. Complessivamente, la pista si estenderà per circa 7 chilometri, con un investimento di 9,5 milioni di euro provenienti dai Fondi Strategici Regionali e dal PNRR.
Nel frattempo, nel capoluogo di provincia, Imperia, cresce l’attesa per l’inaugurazione ufficiale della ‘Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori‘. Sabato 12 aprile il tracciato sarà aperto al pubblico nella sua interezza, offrendo un percorso di circa 9 chilometri che attraversa l’intero territorio cittadino, dal confine con Diano Marina a quello con San Lorenzo al Mare. Quest’ultimo tratto si congiunge con la ciclabile già esistente che arriva fino a Ospedaletti.
Di seguito le foto del tratto di Cervo