Nel borgo di Cervo si tramanda una tradizione antica che affonda le sue radici nella fede cristiana e nell’abilità artigianale: l’intreccio delle palme. Un’arte che permette di trasformare semplici foglie in opere straordinarie. Ai nostri microfoni le parole del maestro Roberto Messico.
Le parole di Roberto Messico
La passione
“Ho cominciato smontando una palma quando mia figlia aveva due o tre anni, quindi parlo di 46-47 anni fa“, ci ha raccontato Roberto Messico.
Da quel momento una semplice curiosità si è trasformata in una passione profonda e duratura. “Ho imparato da solo, l’ho smontata e ne ho fatto una nuova. Dopodiché ho guardato in giro quelle che facevano gli altri e così ho copiato, imparato e poi creato delle figure nuove”.
Negli anni Messico ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Claudio Littardi, storico conoscitore delle tradizioni artigianali legate alle palme. “Prima sono andato a insegnare nelle scuole, ho conosciuto intrecciatori sardi, siciliani, spagnoli e da loro ho copiato tante cose. Quello che mi piace è il fatto che non sia mai finito. Nel senso che c’è sempre da imparare. E questo stuzzica un po’ anche a cercare di creare cose nuove“, ha spiegato Roberto.
Uno dei simboli distintivi del lavoro di Messico è la colomba. “Dietro una figura come la colomba ci vogliono almeno 30-40 minuti. Per altre figure, invece, ci possono volere anche 10 ore“.
Seguendo la Stella
Il talento di Messico è stato riconosciuto anche attraverso premi e concorsi. Nel 2023, ha vinto il concorso ‘Seguendo la stella‘ realizzando una struttura che ha richiesto centinaia di ore di lavoro. “Qualcosa che avevo pensato negli anni e dopo l’ho realizzata. Prima ho preso le misure della scalinata e delle case a fianco alla chiesa dei Corallini. Dopodiché ho realizzato la struttura”, ha proseguito il maestro.
‘Nella tradizione di parmuei’ – laboratorio condotto dal maestro Roberto Messico
A Cervo la tradizione dell’intreccio delle palme continua grazie all’impegno delle associazioni Cumpagnia du Servu e Pro Arte. In particolare, è in corso la dodicesima edizione del laboratorio artigianale-artistico ‘Nella tradizione di parmuei‘, condotto proprio dal maestro Messico. L’obiettivo del laboratorio è quello di tramandare l’arte dell’intreccio realizzando i celebri ‘parmuei’ che verranno benedetti nella Domenica delle Palme.
Il corso, gratuito, si svolge il martedì e il giovedì dalle ore 17:30 alle 18:30 presso le Opere parrocchiali di Cervo. Per info e adesioni, è possibile contattare l’Associazione Pro Arte al numero 347 8449469 o l’Associazione Cumpagnia du Servu al numero 347 2122432.
Un consiglio per l’intreccio delle palme
Corsi come questo permettono di tramandare una tradizione, testimoniando il valore del patrimonio culturale ligure; hai dei consigli da dare a qualcuno che si approccia per la prima volta?. “Di non spaventarsi subito perché piano piano dopo i risultati vengono”, ha concluso il maestro, sottolineando l’importanza della pazienza e della pratica.
L’intervista integrale a Messico nel video-servizio a inizio articolo.