museo Bicknell

Venerdì 27 e sabato 28 settembre, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona e la Soprintendenza per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, ha organizzato un convegno di studi in ricordo dello studioso e storico imperiese Massimo Bartoletti, nativo di Vallecrosia, scomparso agli inizi del 2023.

Il convegno, che si svolgerà presso il prestigioso Museo Clarence Bicknell di Bordighera, vedrà la partecipazione di oltre una ventina di studiosi provenienti dalle principali Università, Soprintendenze, Musei e istituti di ricerca italiani che per due giorni trasformeranno l’estremo Ponente in un centro di studio, incontri e scambi culturali in onore dello studioso scomparso, la cui importante attività si è svolta nel territorio ligure-piemontese anche nella sua nella veste di funzionario del Ministero della Cultura e di segretario della Commissione d’Arte Sacra della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo.

L’iniziativa è stata patrocinata dalla Provincia di Imperia, dai Comuni di Bordighera e Vallecrosia ed è stata sostenuta dalla Fondazione Carige.

Venerdì 27 settembre, ore 10

Ore 10:30 – Prima Sessione
Tra Medioevo e Rinascimento

  • Piero Donati: Il Volto Santo di Lucca
  • Clario Di Fabio: La lapide di Petrus de Pruneto e altri nuovi apporti per la storia del ritratto scultoreo medievale a Genova
  • Giuliana Algeri: Due busti-reliquiario del primo Seicento e la tavola quattrocentesca di Cesio
  • Gianluca Zanelli: Ludovico Brea con gli occhi di Giovanni Battista Cavalcaselle. Appunti per le opere genovesi
  • Stefano Giuseppe Pirero: Per un’interpretazione della Madonna del Soccorso di Tavole

Ore 14:30 – Seconda Sessione
Seicento alternativo

  • Francesca De Cupis: Una copia secentesca da Correggio per la chiesa dei Costa a Conscente
  • Tiziana Zennaro: Gio Carlo Doria e la pittura di “macchia”: alcuni inediti
  • Alfonso Sista: Novità e aggiornamenti d’arte a Imperia e dintorni
  • Maurizio Tarrini: Bartolomeo della Torre organaro genovese tra Sei e Settecento
  • Fausta Franchini Guelfi: I marmi della chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Isoverde dal Cinquecento al Settecento

Sabato 28 settembre, ore 9

Ore 9:30 – Terza Sessione
Classicismi e storicismi

  • Magda Tassinari: Sotto mentite spoglie. Un quesito figurativo a Savona negli anni della Rivoluzione Francese
  • Annarita Bruno: “La festa, servita sempre colla maggiore splendidezza, si mantenne brillante fin quasi a giorno”. Feste, trattenimenti e celebrazioni nella Genova di inizio Ottocento
  • Marzia Cataldi Gallo: Un ritratto femminile inedito e firmato di Angelo Banchero
  • Lilli Ghio: Un ‘concorso’ per la chiesa di Nostra Signora del Rimedio alla vigilia della caduta della Repubblica aristocratica
  • Rossana Vitiello: Il restauro del Monumento a Giuseppe Garibaldi di Augusto Rivalta a Genova Sampierdarena
  • Fulvio Cervini: Il romanico che voleva farsi gotico. San Siro a Sanremo sulle tracce di Massimo
  • Alessandro Giacobbe: Esame e comparazione di alcuni piloni sacri in Valle Impero e Prino

Ore 12:00 – Quarta Sessione
Lo sguardo di Massimo
Coordina: Franco Boggero

  • Letizia Lodi: Massimo “conoscitore”, tra filologia e tutela: il caso della tavola di Bartolomeo Coda ora al Museo Nazionale di Ravenna e un altorilievo di ambito di Giovanni Antonio Amadeo per la Certosa di Pavia
  • Chiara Masi: La Madonna della Misericordia di San Francesco di Recco e l’importanza del documento fotografico
  • Saverio Napolitano: Massimo Bartoletti e il senso della psyché nell’analisi dei manufatti artistici

Ore 14:30 – Quinta Sessione
Ricordando Massimo

  • Daniela Gandolfi: Massimo, l’Istituto e il Museo Bicknell
  • Valentina Zunino: L’attività di Massimo Bartoletti nella Commissione Diocesana di Arte Sacra e la nascita degli Uffici Beni Culturali diocesani
  • Silvana Vernazza: Massimo e la tutela verso tutte le forme di patrimonio culturale

Interventi liberi.