Una magistrale punizione di sinistro poco sotto l’incrocio dei pali calciata dal consigliere comunale Luca Marvaldi chiude come meglio non poteva la partita di calcio di beneficenza che, allo Stadio Comunale di Sanremo, ha visto opposte le formazioni dell’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Alessandro Mager, e della diocesi di Ventimiglia-San Remo, che, sotto la supervisione del vescovo Antonio Suetta, ha messo in campo una selezione dei migliori elementi fra preti e seminaristi delle parrocchie della provincia.
Proprio Suetta, dopo l’ingresso in campo delle due squadre, ha dato simbolicamente il calcio d’inizio della gara, diretta da un arbitro d’eccezione: Monica Di Marco, segretaria generale del Comune.
“Il primo significato è lo sfondo di beneficenza. Poi si pone nel contesto in cui è nata, ossia il Giubileo. L’idea di trascorrere un pomeriggio insieme con i valori dello sport viene dall’ufficio turismo sport e tempo libero – commenta il vescovo, che poi precisa sorridendo – Personalmente posso dirvi che quando in seminario si organizzavano le partite i miei compagni litigavano per non avermi in squadra”.
La partita, dopo una fase iniziale di entusiasmo, ha visto il clero prendere rapidamente il comando della situazione, imponendo un superiore tasso atletico e collettivo e chiudendo il primo tempo in vantaggio per 3-0, su un’amministrazione comunale che ha tentato fin da subito di affidarsi alle proprie migliori individualità.
Nel secondo tempo, complice anche la scelta dei padroni di casa di abbassare il baricentro, si gioca prevalentemente nella metà campo dell’amministrazione comunale. Il clero realizza altri due gol e se ne vede annullare uno per fuorigioco. Non mancano comunque le occasioni per il Comune che, soprattutto nel finale, riesce ad impensierire gli avversari con qualche ribaltamento di fronte ben azzeccato.
Il risultato finale è di 5-1 per il clero Diocesano, ma il risultato più importante è certamente l’incasso significativo, scopo primario dell’iniziativa che, inserita all’interno del programma “Sport e Speranza” promosso dalla Pastorale dello Sport della Diocesi in occasione dell’Anno Giubilare, ha permesso di devolvere l’intero ricavato, raccolto tramite offerte libere all’ingresso, alla Caritas San Vincenzo della Parrocchia N.S. Annunciazione di Borgo, a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Sorrisi e clima prettamente goliardico anche nel post partita.
“Oggi ci hanno sovrastato fisicamente, oltre che spiritualmente – dichiara ridendo il sindaco Alessandro Mager, uno dei componenti dell’amministrazione con un passato da calciatore. – Ho giocato a lungo e con regolarità. Adesso, a 67 anni, sul campo vedo che purtroppo la testa ragiona, ma il fisico non risponde come prima. Ad ogni modo vogliamo un rematch”.
Sulla sfida di ritorno arriva anche la proposta del vicesindaco Fulvio Fellegara, che propone di cambiare disciplina e optare per una rivincita a biliardo, rispolverando il suo passato di ottimo tiratore di stecca all’italiana.
Le formazioni
Amministrazione comunale:
1 Cavallero Antonio (consigliere comunale)
15 oppure 12 porta: Cassini Marco (consigliere comunale)
(assente) Rossano Massimo (consigliere comunale)
6 Bestagno Giovanni (consigliere comunale)
16 Toesca Vittorio (consigliere comunale)
8 Marvaldi Luca (consigliere comunale)
5 Marenco Alessandro (consigliere comunale)
14 Asconio Fulvio (comandante polizia municipale)
7 Donzella Massimo (assessore)
13 Sbezzo Giuseppe (assessore)
9 Consiglio Tonino (consigliere comunale)
10 Sindoni Alessandro (assessore)
17 Il Grande Alessandro (presidente consiglio comunale)
19 Fellegara Fulvio (vicesindaco)
11 Mager Alessandro (sindaco)
Clero diocesano:
Don Floribert (borgo)
Don Gabriele (San Siro)
Don Benjamin (San Pietro)
Don Giovanni (Riva Ligure)
Don Adolfo (Bordighera Alta)
Don Valerio (Rettore seminario Sanremo)
Don Pietro (San Martino)
Frate Damiano (Terra santa Bordighera)
Diacono Riccardo (Villetta)
Seminarista Emmanuel
Andrea Lavelli
Filippo Rati
Fabrizio Borelli (seminario Sanremo)
Giovanni Castelli
Jean Clodio Honesphore
Leonardo Pasquarelli (Convento domenicani Taggia)
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Suetta, Fellegara e Mager.