Imprese storiche Olio Roi

Olio Roi di Franco Boeri di Badalucco, è stata selezionata tra le ‘Imprese storiche del giorno’, iniziativa per andare alla scoperta delle aziende che hanno fatto la storia del nostro Paese. Allo scopo di valorizzare le imprese centenarie Unioncamere insieme alle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ha riaperto le iscrizioni al ‘Registro Imprese Storiche‘.

Ogni giorno, nella sezione all’interno della nuova vetrina denominata ‘Imprese storiche del giorno‘, si potranno conoscere 12 storie di successo di aziende italiane che rappresentano l’inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del ‘fare impresa’ nei diversi settori e nei territori italiani. Tra le imprese storiche di oggi l’azienda di Badalucco Olio Roi di Franco Boeri.

Profilo storico

La Famiglia Boeri era proprietaria in Regione Premartino, Comune di Badalucco, di un frantoio da olio. Un antico documento, un atto di vendita tra i fratelli della famiglia Boeri, risalente al mese di giugno del 1877 registra l’acquisto da parte di Giuseppe Boeri, bisnonno dell’attuale titolare, che diventa proprietario unico del frantoio di famiglia. In questo documento si può già trovare il soprannome ROI, riferito alla famiglia di frantoiani Boeri, come comunemente veniva chiamata.

Dal 1877 ad oggi la famiglia Boeri ha continuato ininterrottamente l’attività attraverso tutti gli eredi. La ditta nel passato vendeva olio all’ingrosso alle grandi aziende olearie di Imperia. E aveva un frantoio oleario, oggi detto antico. Proprio questo frantoio oggi è la sede del museo storico della ditta. Nel 1979 la famiglia Boeri Roi ha deciso di imbottigliare olio e vendere solo con il proprio marchio. La prima etichetta cita Boeri Pippo ROI e Figli. Dal marchio Boeri Pippo ROI e Figli si è arrivati alla fine degli anni Ottanta all’attuale brand dell’attività OLIO ROI. Di generazione in generazione fino a Franco Boeri sotto la denominazione Olio ROI di Boeri Franco.

Registro Imprese Storiche

Lo strumento, che ha censito ad oggi oltre 2.600 imprese attive sul territorio italiano, rappresenta la fotografia più completa delle imprese longeve e un’esperienza unica nel panorama internazionale. Per ogni impresa censita, oltre al profilo storico, che racconta la nascita e l’andamento dell’attività, all’interno del Registro troviamo indicazioni sulla data di avvio, la forma giuridica, la sede, il sito web, l’email e anche alcune preziose immagini storiche.