video
play-rounded-outline
03:16

Nell’ambito della politica regionale di coesione, Regione Liguria presta un’attenzione particolare alle Aree interne. Le zone della Liguria riconosciute come aree interne sono 8, di cui due in provincia di Imperia, denominate Valle Arroscia e Imperiese.

L’area dell’Imperiese comprende 19 comuni, per un totale di 13.000 abitanti: Airole, Apricale, Badalucco, Bajardo, Castel Vittorio, Ceriana, Dolceacqua, Isolabona, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Triora e Vallebona.

“È un progetto molto interessante, si sviluppa su 4 macro-aree: sanità, scuola, trasporto e sviluppo locale“, spiega il referente per l’Area Interna Imperiese, Fulvio Gazzola. “La Regione ha approvato la nostra linea d’indirizzo, ora dovrà essere approvata a Roma per poi poter procedere alla sua realizzazione”.

I diversi temi affrontano, con contributi complementari, l’abbandono dell’entroterra, per cui sono stati ipotizzati interventi mirati al benessere dei cittadini e dei turisti.

“Vogliamo aumentare il servizio di assistenza domiciliare, un trasporto più veloce verso la costa, il trasporto scolastico e a chiamata, sostegni economici alle famiglie… Le idee sono molte”, aggiunge Gazzola.

“Per lo sviluppo locale ed economico stiamo pensando di lavorare su un sistema di offerta sentieristica, una delle richieste a livello turistico oggi più importanti. Stiamo cercando di creare proprio un percorso strutturato e ben fatto che possa consentire alle persone di percorrere il nostro entroterra in più giorni trovando sempre dei punti di riferimento, sia come pernottamento che come fermate e arrivi”.

L’intervista completa a Fulvio Gazzola nel video-servizio a inizio articolo.